Quando e come possono fare domanda di Naspi i lavoratori stagionali con leggi 2022 aggiornate

Quali sono i lavoratori stagionali che possono richiedere la Naspi per la disoccupazione, come e quando fare domanda: chiarimenti

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quando e come possono fare domanda di Na

Come possono fare domanda di Naspi i lavoratori stagionali?

La domanda per la Naspi per la disoccupazione da parte di lavoratori stagionali deve essere presentata direttamente online al sito dell’Inps, o contattando il contact center Inps, o rivolgendosi a Caf e patronati. La domanda deve essere presentata il prima possibile dal lavoratore e il termine di presentazione della domanda è di 68 giorni dalla data del termine del rapporto di lavoro. Il lavoratore stagionale può quindi presentare domanda di Naspi già dal giorno successivo alla cessazione del contratto. 

Quando e come possono fare domanda di Naspi i lavoratori stagionali? Anche i lavoratori stagionali hanno per legge diritto a chiedere l’indennità di disoccupazione Naspi al termine del periodo di lavoro prestato. Per i lavoratori stagionali, rispetto ad altre categorie di persone, sono richiesti requisiti differenti per l’accesso all’indennità. Vediamo quali sono le leggi 2022 aggiornata per fare domanda di Naspi per lavoratori stagionali. 

  • Naspi per stagionali 2022 quali lavoratori possono richiederla, requisiti e calcolo
  • Quando e come fare domanda Naspi per lavoratori stagionali 

Naspi per stagionali 2022 quali lavoratori possono richiederla, requisiti e calcolo

I lavoratori stagionali che possono richiedere l’indennità di disoccupazione Naspi sono: 

  • i lavoratori del settore turismo e ristorazione;
  • lavoratori alberghi e villaggi turistici; 
  • lavoratori di colonie marine, rifugi di montagna, aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte; 
  • lavoratori della ristorazione ambulante; 
  • lavoratori di gelaterie e pasticcerie;
  • lavoratori di bar e altri esercizi simili senza cucina; 
  • lavoratori che si occupano della gestione di stabilimenti balneari, marittimi, lacuali e fluviali;
  • lavoratori impiegati in agenzie di viaggio, tour operator e guide turistiche; 
  • lavoratori impiegati in stabilimenti termali.

Per poter chiedere la disoccupazione Naspi, secondo le leggi 2022, i requisiti richiesti agli stagionali sono i seguenti:

  • essere rimasto in totale stato di disoccupazione;
  • aver maturato 3 settimane di contributi versati negli ultimi 4 anni;
  • aver maturato almeno 30 giornate di lavoro negli ultimi 12 mesi;
  • non aver già usufruito della Naspi;
  • essere cittadino italiano;
  • essere cittadino straniero o extracomunitario in possesso di regolare permesso di soggiorno di lunga durata.

La Naspi per lavoratori stagionale si calcola in base ai seguenti elementi:

  • alla media degli stipendi ricevuti negli ultimi 4 anni;
  • al numero delle settimane contributive che hai accumulato negli ultimi 4 anni;
  • al coefficiente da applicare pari a 4,3.

Quando e come fare domanda Naspi per lavoratori stagionali 

Stando a quanto previsto dalle leggi aggiornate, la domanda per la Naspi per la disoccupazione da parte di lavoratori stagionali deve essere presentata direttamente online al sito dell’Inps, o contattando il contact center Inps, o rivolgendosi a Caf e patronati.  

La domanda di Naspi dai lavoratori stagionali deve essere presentata il prima possibile dal lavoratore e il termine di presentazione della domanda è di 68 giorni dalla data del termine del rapporto di lavoro. Il lavoratore stagionale può quindi presentare domanda di Naspi già dal giorno successivo alla cessazione del contratto. 

Per quanto riguarda il pagamento della Naspi, una volta accettata la domanda, è l’Inps che si occupa di erogare la prestazione con cadenza mensile tramite sistema di pagamento scelto dal beneficiario.