La domanda per la Naspi per la disoccupazione da parte di lavoratori stagionali deve essere presentata direttamente online al sito dell’Inps, o contattando il contact center Inps, o rivolgendosi a Caf e patronati. La domanda deve essere presentata il prima possibile dal lavoratore e il termine di presentazione della domanda è di 68 giorni dalla data del termine del rapporto di lavoro. Il lavoratore stagionale può quindi presentare domanda di Naspi già dal giorno successivo alla cessazione del contratto.
Quando e come possono fare domanda di Naspi i lavoratori stagionali? Anche i lavoratori stagionali hanno per legge diritto a chiedere l’indennità di disoccupazione Naspi al termine del periodo di lavoro prestato. Per i lavoratori stagionali, rispetto ad altre categorie di persone, sono richiesti requisiti differenti per l’accesso all’indennità. Vediamo quali sono le leggi 2022 aggiornata per fare domanda di Naspi per lavoratori stagionali.
I lavoratori stagionali che possono richiedere l’indennità di disoccupazione Naspi sono:
Per poter chiedere la disoccupazione Naspi, secondo le leggi 2022, i requisiti richiesti agli stagionali sono i seguenti:
La Naspi per lavoratori stagionale si calcola in base ai seguenti elementi:
Stando a quanto previsto dalle leggi aggiornate, la domanda per la Naspi per la disoccupazione da parte di lavoratori stagionali deve essere presentata direttamente online al sito dell’Inps, o contattando il contact center Inps, o rivolgendosi a Caf e patronati.
La domanda di Naspi dai lavoratori stagionali deve essere presentata il prima possibile dal lavoratore e il termine di presentazione della domanda è di 68 giorni dalla data del termine del rapporto di lavoro. Il lavoratore stagionale può quindi presentare domanda di Naspi già dal giorno successivo alla cessazione del contratto.
Per quanto riguarda il pagamento della Naspi, una volta accettata la domanda, è l’Inps che si occupa di erogare la prestazione con cadenza mensile tramite sistema di pagamento scelto dal beneficiario.