Quando e come professionisti con partita iva possono lavorare nella Pubblica amministrazione secondo leggi 2022

Possibile inoltrare la candidatura per la selezione ai tirocini formativi della pubblica amministrazione disponibili in Italia e nell'Unione europea.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quando e come professionisti con partita

Come possono lavorare nella pubblica amministrazione i professionisti con partita Iva?

Lo strumento che consente ai professionisti con partita Iva di lavorare con la pubblica amministrazione è il portale del reclutamento con le banche dati specifiche dei professionisti iscritti agli albi. Qui possono caricare il proprio curriculum vitae, ma allo stesso tempo conoscere tutte le opportunità che si presentano.

Lavorare nella pubblica amministrazione con le vesti di professionista con partita Iva si può. Non è necessario essere assunti a tutti i costi ovvero aver affrontato e vinto un concorso pubblico. L'ordinamento italiano permette infatti di affidarsi a figure specializzate nel caso di necessità ovvero per interventi temporanei e specifici. Non solo, ma con l nuove normative, questa opportunità è adesso più facile da seguire e più trasparente nelle procedure.

Il Ministero per la Pubblica Amministrazione ha sottoscritto un accordo in materia con l'Associazione professioni italiane, le associazioni fondatrici Rete delle professioni tecniche e il Cup ovvero il Comitato unitario professionisti. Non ci resta allora che approfondire tutti gli aspetti e le novità per i professionisti con partita Iva.

  • Lavorare nella pubblica amministrazione, come possono farlo i professionisti con partita Iva
  • Altre novità per lavorare nella Pubblica amministrazione secondo leggi 2022

Lavorare nella pubblica amministrazione, come possono farlo i professionisti con partita Iva

Lo strumento che consente ai professionisti con partita Iva di lavorare con la pubblica amministrazione è il portale del reclutamento con le banche dati specifiche dei professionisti iscritti agli albi.

Qui possono caricare il proprio curriculum vitae, ma allo stesso tempo conoscere tutte le opportunità che si presentano nel corso del tempo. Le sezioni pubblicate sono concorsi ordinari, procedure fast track legate al Piano nazionale di ripresa e resilienza, tirocini formativi e mobilità tra amministrazioni europee. Concorsi ordinari è la sezione in cui si trovano tutti i bandi di concorso cui è possibile partecipare in base al proprio curriculum.

I bandi saranno ordinati per data, area geografica, regione e profilo professionale. In questa sezione, sono pubblicati i bandi di gara promossi da enti locali, amministrazioni centrali, università ed enti di ricerca, aziende sanitarie e altri enti pubblici. L'attenzione è però sui concorsi fast track ovvero la sezione in cui sono pubblicate le selezioni rapide nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza, suddivisa in due registri. Comprendono 2 categorie. In prima battuta i professionisti ed esperti autonomi, per incarichi di collaborazione con contratto di lavoro autonomo ovvero consulenza.

Quindi il personale in possesso di un'alta specializzazione per contratti a tempo determinato, Il requisito minimo è il conseguimento di un dottorato di ricerca con esperienza professionale. Segnaliamo quindi l'esistenza dell'elenco dei tirocini formativi in cui inoltrare la candidatura per la selezione ai tirocini formativi della pubblica amministrazione disponibili in Italia e nell'Unione europea.

Altre novità per lavorare nella pubblica amministrazione secondo leggi 2022

È stata modificata l'attribuzione dei ruoli a FormezPA, il Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l'ammodernamento della Pubblica amministrazione. Il compito dell’associazione è quello di fornire assistenza tecnica alle amministrazioni centrali e locali sia per l’attuazione dei progetti del Piano nazionale di ripresa e resilienza, che per il reclutamento delle professionalità necessarie. Per questi motivi, è stata rafforzata la governance. In particolare, il Consiglio di amministrazione cambia composizione ed entrano anche i rappresentanti di Regioni, Province e Comuni. Ecco quindi la Sna, la Scuola nazionale dell'amministrazione.

Funzione dell'istituto sarà irrobustire la formazione dei dipendenti pubblici, a partire dalla dirigenza, anche attraverso partnership strategiche con altre Università ed enti di alta formazione e ricerca italiani e internazionali. Segnaliamo infine il Piano integrato di attività e organizzazione che stabilisce la programmazione di un ente. Le amministrazioni pubbliche sono tutte tenute a presentare il piano che, tra le varie cose, accorperà il piano di performance di tutti gli enti pubblici e si occuperà di lavoro agile, parità di genere e anticorruzione.

Possibile inoltrare la candidatura per la selezione ai tirocini formativi della pubblica amministrazione disponibili in Italia e nell'Unione europea.