Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quando e come si puņ chiudere tettoia in base normativa attualmente in vigore

Come fare a chiudere una tettoia in casa propria: cosa prevede la normativa in vigore e i chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Quando e come si puņ chiudere tettoia in

Quando si puņ chiudere una tettoia, gazebo, pergolato, veranda?

Secondo quanto previsto dalle leggi aggiornate 2024, si può chiudere una tettoria, gazebo, pergolato o veranda quando si tratta di strutture ancorate al terreno, o comunque su una superficie orizzontale, come un giardino, un balcone o una terrazza, e realizzate con materiali pesanti come muratura, metallo e anche legno.
 

Quando e come si può chiudere una tettoia in base alla normativa attualmente in vigore? Avere ampi spazi esterni in casa, sia che si tratti di case in condominio e sia che si tratti di case indipendenti o villette, permette spesso di costruire tettoie per sfruttare gli ulteriori spazi della casa e soprattutto durante la bella stagione estiva, per passare del tempo fuori in relax, o organizzare cene in giardino o terrazzo con amici e parenti, avendo però sempre dei ripari, dal sole, dal forte calore, da eventuali piccole piogge. 

  • Quando si può chiudere una tettoia in casa
  • Come si può chiudere una tettoia in casa

Quando si può chiudere una tettoia in casa

Secondo la normativa in vigore, si può chiudere una tettoia quando si tratta di una struttura ancorata al terreno, o comunque su una superficie orizzontale, come un giardino, un balcone o una terrazza, ed è realizzata con materiali pesanti come muratura, metallo e anche legno.

Come si può chiudere una tettoia in casa

Considerando che chiudere una tettoia rappresenta un’opera di ampliamento della volumetria della casa, bisogna chiedere il permesso di costruire al Comune di competenza.

In caso contrario, si incorre nell’abuso edilizio, con conseguenti rischi di sanzioni e demolizione delle opere realizzate. 

La richiesta del permesso di costruire al Comune per chiudere una tettoia deve essere accompagnata da apposita documentazione che comprende:

  • l'attestazione concernente il titolo di legittimazione;
  • i progetti richiesti;
  • una dichiarazione che il progettista abilitato rilascia per la conformità del progetto agli strumenti urbanistici, ai regolamenti edilizi vigenti, alle altre normative dell'attività edilizia (antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienico-sanitarie, relative all'efficienza energetica);
  • eventuali ulteriori documenti previsti per lo specifico intervento.

Con particolare riferimento alle tettoie, se vengono realizzate in condominio non solo devono avere il permesso di costruire dal Comune ma anche l'autorizzazione da parte dell'assemblea.

Devono anche rispettare determinati criteri, a partire dal fatto che non devono pregiudicare la stabilità e il decoro architettonico dell’edificio e non devono violare le norme sulle distanze minime.

Leggi anche