Quando e come si può trasformare una finestra in porta finestra per leggi 2022-2023 aggiornate

Quali sono condizioni, procedura e costi per trasformare una finestra in porta finestra: cosa prevedono leggi in vigore e chiarimenti

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quando e come si può trasformare una fin

Quando e come si può trasformare una finestra in porta finestra?

Stando a quanto previsto dalle leggi 2022-2023 aggiornare, si può trasformare una finestra in porta finestra quando si soddisfano specifici requisiti e condizioni come vano esistente che deve avere una larghezza minima di 70 cm per permettere il passaggio di almeno una persona, è poi necessario che la trasformazione non comprometta la stabilità dell'edificio e, infine, bisogna avere tutti i permessi e le autorizzazioni comunali previste per legge.
 

Quando e come si può trasformare una finestra in porta finestra? Decidere di trasformare una finestra in porta finestra può rappresentare una soluzione ideale creare un ulteriore accesso ad uno spazio esterno come un balcone o una terrazza nonché per rendere più luminoso un ambiente interno della casa.

Si tratta di un lavoro che può essere, però, eseguito solo a determinate condizioni e solo richiedendo apposite autorizzazioni. Vediamo allora quali sono le leggi aggiornate da rispettare per trasformare una finestra in porta finestra.

  • Quando si può trasformare una finestra in porta finestra e requisiti 
  • Come trasformare finestra in porta finestra in casa

Quando si può trasformare una finestra in porta finestra e requisiti 

Secondo quanto stabilito dalle leggi 2022-2023 aggiornate, i requisiti necessari per trasformare una finestra in porta finestra sono i seguenti:

  • il vano esistente deve avere una larghezza minima di 70 cm per permettere il passaggio di almeno una persona; 
  • la trasformazione non deve compromettere la stabilità dell'edificio;
  • bisogna avere tutti i permessi e le autorizzazioni comunali previste per legge.

Una volta soddisfatte tale condizioni, si può procedere con la scelta degli infissi da installare, che possono essere, per esempio, in PVC, perfette su qualsiasi facciata e capaci di garantire un isolamento termico perfetto anche nei punti critici come gli angoli.

Per l’acquisto degli infissi per trasformare una finestra in porta finestra, precisiamo, che si può usufruire di ecobonus e bonus ristrutturazioni edilizie, che prevedono detrazioni fiscali del 50% su una spesa massima di 96mila euro per lavori di manutenzione straordinaria in casa, tra cui rientra proprio la trasformazione di una finestra in porta finestra, anche per l’installazione di infissi che garantiscono maggior efficientamento energetico in casa.

I  bonus in vigore permettono di portare in detrazione non solo le spese degli infissi scelti e acquistati ma anche spese per perizie e sopralluoghi, elaborazione del progetto, parcelle dei tecnici coinvolti, Iva, imposta di bollo e diritti pagati per concessioni, autorizzazioni e denuncia di inizio lavori, ecc.
 
In generale, possiamo comunque, dire che il costo per trasformare una finestra in una porta finestra si aggira mediamente tra i 2mila e 3mila euro, ma i prezzi possono anche aumentare e di tanto, tutto dipende dalla grandezza della finestra da trasformare, dai nuovi infissi che si scelgono, dal progetto elaborato dal tecnico, ecc.

Come trasformare finestra in porta finestra in casa

La trasformazione di una finestra in porta finestra in casa può essere affidata solo ed esclusivamente a tecnici specializzati e si può effettuare solo dopo avere avuto gli appositi permessi previsti dalle leggi 2022-2023 in vigore.

In particolare, per trasformare una finestra in porta finestra bisogna richiedere:

  • permesso di costruire al Comune perché la porta finestra al posto della finestra modifica la parte esterna dell’edificio; 
  • permesso agli altri condomini, ma solo nel caso in cui la trasformazione di una finestra in porta finestra interessi una casa in condominio;
  • la Cila, Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata, che deve essere preparata da un tecnico, architetto o un geometra.