Quando è necessaria l'autenticazione di una firma in un documento o contratto? Tutti i casi 2023

Casi in cui deve essere autenticata firma da pubblico ufficiale in un documento o contratto: cosa prevedono norme in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quando è necessaria l'autenticazione di

Quali sono i casi in cui è necessario l’autenticazione di una firma in un documento o contatto?

Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, l’autenticazione di una firma è necessaria quando un'istanza o una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà vengo presentate a soggetti privati (banche, assicurazioni, ecc.) o a soggetti pubblici per la riscossione di benefici economici da parte di terzi, per esempio nel caso di delega per la riscossione della pensione e per esempio per manifestazioni di intenti, autorizzazioni, procure e mandati, contratti e scritture private.
 

Quando serve l’autenticazione di una firma di un documento o contratto? Le firme autentiche servono a dimostrare che la firma che è stata apposta da un soggetto su un documento è effettivamente rappresentativa di quel soggetto e ‘provata’ in presenza del Pubblico Ufficiale appositamente incaricato dal Sindaco. Vediamo quali sono i casi in cui serve l’autenticazione di una firma e come fare.

  • Autenticazione di una firma in un documento o contratto quando è necessaria 
  • Autenticazione di una firma in un documento o contratto necessaria a chi rivolgersi

Autenticazione di una firma in un documento o contratto quando è necessaria 

Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, la firma su un documento o un contratto deve essere autenticata solo quando un'istanza o una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà vengo presentate a soggetti privati (banche, assicurazioni, ecc.) o a soggetti pubblici per la riscossione di benefici economici da parte di terzi, per esempio nel caso di delega per la riscossione della pensione.

Entrando più nel dettaglio, i casi in cui è necessaria una firma autentica in un documento o contratto sono i seguenti:

  • manifestazioni di intenti; 
  • accettazioni di volontà;
  • autorizzazioni;
  • deleghe, procure e mandati; 
  • rinunce; 
  • contratti e scritture private;
  • nomina del difensore in procedimenti giudiziari in materia penale.

Autenticazione di una firma in un documento o contratto necessaria a chi rivolgersi

Autenticare una firma è una operazione che può essere fatta unicamente da un pubblico ufficiale. Possono, in particolare, autenticare una firma il sindaco, presso l’ufficio anagrafe o:

  • un funzionario incaricato dal sindaco;
  • un segretario comunale;
  • un cancelliere;
  • un notaio.

Per autenticare una firma è necessaria la presenza della persona interessata e che sia in grado di intendere e volere, in possesso di documento di riconoscimento, in corso di validità, mentre per i minorenni la firma deve essere apposta da chi esercita la patria potestà o dal tutore. Per gli interdetti, infine, la firma è apposta dal tutore, previa verifica del decreto di nomina.


 

Dove la firma di un funzionario governativo deve essere autenticata in un atto o contratto: quali sono le norme applicabili?

Casi in cui deve essere autenticata firma da pubblico ufficiale in un documento o contratto: cosa prevedono norme in vigore

Casi in cui deve essere autenticata firma da pubblico ufficiale in un documento o contratto: cosa prevedono norme in vigore

Concetti chiave

  • Autenticazione di una firma in un documento o contratto quando è necessaria
  • Autenticazione di una firma in un documento o contratto necessaria a chi rivolgersi
  • Casi in cui è necessaria una firma autentica in un documento o contratto
  • Casi in cui deve essere autenticata firma da pubblico ufficiale in un documento o contratto: cosa prevedono norme in vigore