Stando a quanto previsto dalle leggi attualmente in vigore, la carta di identità per bambini come documento di riconoscimento è, per legge, obbligatoria da avere nel 2022 quando devono effettuare un viaggio fuori dai confini nazionali per cui è necessaria la loro identificazione, e in tal caso il documento valido per l’espatrio rilasciato ai minori di anni 14 deve riportare anche il nome dei genitori o di chi ne fa le veci. E’ poi necessario che un bambino abbia la carta di identità per le vaccinazioni.
Quando è obbligatoria carta di identità per bambini? Avere la carta di identità è un obbligo per tutti i cittadini perché rappresenta un documento personale di ognuno valido per il riconoscimento. Si tratta di un documento obbligatorio che deve essere posseduto da tutti, bambini compresi. Vediamo allora quali sono tutti i casi in cui è necessario per i bambini avere la carta di identità nel 2022.
La carta di identità per bambini come documento di riconoscimento è, per legge, obbligatoria da avere nel 2022 quando devono effettuare un viaggio fuori dai confini nazionali per cui è necessaria la loro identificazione, e in tal caso il documento valido per l’espatrio rilasciato ai minori di anni 14 deve riportare anche il nome dei genitori o di chi ne fa le veci.
E’ poi necessario che un bambino abbia la carta di identità per le vaccinazioni. In questi casi, infatti, i genitori o i soggetti titolari della potestà genitoriale devono presentare i seguenti documenti:
In tutti gli altri casi in cui bisogna esporre un documento di identità in corso di validità, anche per il semplice abbonamento a mezzi pubblici per esempio per bambini di 10 anni, avere la carta di identità, pur non essendo obbligatorio, è sempre fortemente consigliato, perché rappresenta un documento di riconoscimento indiscusso e personale di ogni singola persona.
Stando, infatti, a quanto previsto dalle norme attualmente in vigore, a parte il caso dell’espatrio per viaggi fuori dai confini nazionali, avere la carta di identità per bambini non è obbligatorio ma comunque consigliato per esempio per entrare nei musei, per partecipare a eventi, gare e ad altre competizioni sportive.
La procedura per avere la carta di identità per bambino nei casi in cui essa per legge è obbligatoria è la stesa valida per gli adulti. Deve essere, infatti, presentata apposita richiesta del documento all'ufficio anagrafe del Comune di residenza del bambino, accompagnata da fotografie in formato tessera, codice fiscale del minore e dichiarazione di assenso all’espatrio sottoscritta dall’altro genitore o esercente la responsabilità genitoriale, o altrimenti presentando l’autorizzazione del giudice tutelare, documenti di identità di entrambe i genitori in corso di validità.
Una volta presentata la richiesta di carta di identità per bambini presso il Comune di competenza, il genitore richiedente può decidere di farsi recapitare il nuovo documento o presso l’indirizzo di residenza; o presso altro indirizzo di sua preferenza; o al Comune.
Ricordiamo che la durata della validità della carta di identità per bambini è diversa ed :