Quando è obbligatorio avere l'Ape (certificazione energetica) per la casa. Tutti i casi 2022

Sempre obbligatorio avere la certificazione Ape per la casa, sia di nuova che di vecchia costruzione: cosa prevedono norme in vigore

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quando è obbligatorio avere l'Ape (certi

Quando è obbligatorio avere l'Ape (certificazione energetica) per la casa?

Avere la certificazione energetica Ape per la casa è, come previsto dalle leggi in vigore, sempre obbligatorio nei casi di compravendita di case e, dal primo luglio 2010, anche nei casi di locazione, tanto che dal 2012 bisogna inserire negli annunci immobiliari gli indici di prestazione energetica (valore in kWh/mq anno) della casa da affittare.
 

Quando è obbligatorio avere la certificazione energetica Ape per la casa? La certificazione energetica Ape di una casa è, appunto, una certificazione di prestazione energetica, documento che viene fornito da tecnici specializzati e che riporta indicazioni sul consumo annuale di energia di una casa, dati sui consumi energetici, definisce la classe energetica della casa. Per tutte le case deve essere, dunque, rilasciata l’Ape. Vediamo allora tutti i casi 2022 in cui è d’obbligo avere la certificazione energetica Ape per la casa. 

  • Casi in cui è obbligatorio avere certificazione Ape per la casa
  • Chi rilascia certificazione energetica Ape per la casa


Casi in cui è obbligatorio avere certificazione Ape per la casa

Avere la certificazione energetica Ape per la casa è, come previsto dalle leggi in vigore, sempre obbligatorio nei casi di compravendita di case e, dal primo luglio 2010, anche nei casi di locazione, tanto che dal 2012 bisogna inserire negli annunci immobiliari gli indici di prestazione energetica (valore in kWh/mq anno) della casa da affittare. 

La certificazione Ape è sempre obbligatoria per tutte le case, sia di nuova che di vecchia costruzione. Dunque, avere l’Ape per la casa è sempre obbligatorio a meno che non si tratti di casi per legge esentati dall’obbligo di avere la certificazione energetica. 

Stando, infatti, a quanto stabilito dalle norme in vigore, sono esenti dall’obbligo di avere la certificazione energetica Ape gli immobili agricoli, artigianali, industriali, le non residenziali a condizione di avere locali climatizzati, mantenuti ad una temperatura specifica per esigenze legate al processo produttivo. 

Esenti dall'obbligo di certificazione energetica Ape anche:

  • stabili isolati di piccola superficie, non superiore ai 50 metri quadrati;
  • costruzioni che necessitano di un restauro, se riconosciuti come di valore artistico o storico;
  • immobili registrati come beni paesaggistici e culturali;
  • costruzioni che necessitano di un risanamento come stabilito da relativo piano urbanistico;
  • edifici con impianti per le produzioni, istallati nel loro interno.

Chi rilascia certificazione energetica Ape per la casa

La certificazione energetica Ape per la casa deve essere rilasciata esclusivamente da tecnici specializzati, come architetti o agenti immobiliari dopo controlli e verifiche sulla stessa casa. Il tecnico specializzato che rilascia la certificazione energetica di una casa per legge deve:

  • verificare dati geometrici riportati in planimetria o, se non disponibili, la ricostruzione della planimetria;
  • riportare informazioni di carattere geometrico e sulle caratteristiche degli infissi;
  • indicare dati geometrici sulle porte interne e che sono all’esterno;
  • riportare informazioni sugli impianti di riscaldamento e di raffrescamento dell’edificio, con particolare attenzione alla produzione del riscaldamento o del raffreddamento a seconda delle esigenze;
  • indicare stratigrafia e spessore delle pareti esterne ed interne, del solaio e della pavimentazione dell’edificio.

Il certificato Ape è sempre richiesto sia per le nuove che per le vecchie case: quali sono le regole di esecuzione?