Secondo quanto previsto dalle leggi in vigore, è definita evasione fiscale piccola e tenue quella che si compie per basse somme sottratte al fisco ed entro la cosiddetta soglia di punibilità. E’, infatti, proprio l'entità della somma sottratta al Fisco che determina l'entità delle sanzioni, che sono solo tributarie per le piccole evasioni e di tipo penale per le ingenti evasioni.
Quando evasione fiscale viene definita piccola e tenue per la legge e quali vantaggi si hanno nel 2022-2023? L’evasione fiscale è un reato penale ed è anche un fenomeno particolarmente diffuso nel nostro Paese dove è altissima la percentuale di persone che non pagano tutte le dovute tasse, in alcuni casi anche per importi molti elevati.
L’evasione fiscale prevede pene detentive oltre che pecuniarie ma non sempre e non è sempre è considerata così grave da diventare reato. Vediamo di seguito in quali casi per la legge l’evasione fiscale è tenue.
Sono diversi i modi in cui si compie evasione fiscale, dall’omesso pagamento delle tasse dovute, alla omessa dichiarazione del proprio reddito reale, all’emissione di false fatture, fino alla dichiarazione di costi deducibili inesistenti, o applicazione di un’aliquota fiscale diversa da quella prevista per legge.
Secondo quanto previsto dalle leggi in vigore, è definita evasione fiscale piccola e tenue quella che si compie per basse somme sottratte al fisco ed entro la cosiddetta soglia di punibilità. E’, infatti, proprio l'entità della somma sottratta al Fisco che determina l'entità delle sanzioni, che sono solo tributarie per le piccole evasioni e di tipo penale per le ingenti evasioni.
Ci sono, infatti, due tipologie di evasione fiscale:
Considerando che l’evasione fiscale è un reato per cui sono previste relative pene e sanzioni, la vera novità è che la definizione dell’evasione fiscale piccola e tenue non è considerata reato e diventa tale solo quando supera la soglia stabilita dalla legge.
Anche, però, la piccola evasione che supera la soglia di punibilità, pur essendo reato, può non essere punita se il giudice ritiene che il fatto sia di particolare tenuità.
Nei casi di piccola evasione fiscale, dunque, non è prevista alcuna sanzione penale ma il debito tributario che resta viene iscritto a ruolo e porta all’emissione di cartelle esattoriali, con tutte le conseguenze amministrative che ne derivano, da pignoramenti in casi di mancati pagamenti, a ipoteche, ecc.
Dunque, per riassumere, nei casi di evasione fiscale piccola e tenue il vantaggio è quello di non incorrere nel reato penale e non andare incontro a pene detentive.