Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quando i nipoti hanno diritto all'eredità dei nonni o zii? Tutti i casi di successione 2025

Quali sono i casi in cui i nipoti hanno diritto ad avere l’eredità da nonni e zii: quote legittime, regole in vigore e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Quando i nipoti hanno diritto all'er

La normativa italiana, attraverso il Codice Civile, disciplina in modo dettagliato le casistiche in cui i nipoti possono inserirsi nell’asse ereditario e le condizioni che regolamentano la trasmissione di patrimonio tra le diverse generazioni o rami collaterali della famiglia. Comprendere esattamente in quali circostanze i nipoti possono acquisire diritti successori è essenziale, soprattutto per chi desidera pianificare la propria successione o intende tutelare le posizioni di figli e nipoti in situazioni familiari complesse. In questa prospettiva, si analizzeranno le principali ipotesi normate dalla legge e le vie, sia in presenza sia in assenza di testamento , che possono condurre i nipoti a ricevere un’eredità da nonni o zii.

Ruolo dei nipoti nell'asse ereditario, principi generali e ordine di successione

Il sistema successorio italiano distingue tra successione legittima e successione testamentaria. In assenza di testamento, l’ordine di chiamata all’eredità viene determinato dalla legge secondo un criterio di prossimità di parentela. I nipoti, in quanto parenti in linea retta discendente rispetto ai nonni e in linea collaterale rispetto agli zii, possono subentrare come eredi principalmente quando mancano eredi più prossimi come figli, genitori o coniuge del defunto, oppure per effetto della cosiddetta rappresentazione ereditaria. Nel dettaglio, la legge prevede che:

  • La successione spetta, nell’ordine, a coniuge e figli (discendenti in linea retta).
  • In assenza di figli e del coniuge, l’eredità viene devoluta ad ascendenti (genitori e nonni del defunto), e poi ai collaterali (fratelli, sorelle e loro discendenti, ovvero i nipoti del de cuius).
  • Solo in mancanza di tutte queste categorie si passa al sesto grado di parentela; se nessun parente entro tale grado è reperibile, l’eredità viene devoluta allo Stato.

Il principio che regola la successione è quello della prossimità: il soggetto di grado più prossimo esclude i più remoti, e tra coloro che si trovano sullo stesso livello, l’eredità viene divisa tra loro.

Le quote di legittima e la posizione dei nipoti

Nel diritto successorio italiano, la quota di legittima costituisce la parte di eredità che la legge riserva obbligatoriamente agli eredi più stretti del defunto, definiti legittimari. Tale categoria comprende:

  • il coniuge superstite;
  • i figli (legittimi, naturali, adottivi);
  • in assenza di figli, gli ascendenti (genitori).

I nipoti non sono legittimari tranne il caso in cui subentrano per rappresentazione del genitore premorto che, a sua volta, avrebbe avuto diritto alla quota di legittima. Se infatti il genitore del nipote (figlio precedente del defunto) non può o non vuole accettare l’eredità, il nipote ne prende il posto e acquisisce gli stessi diritti dell’ascendente che rappresenta (artt. 467-468 Codice Civile).

Per chiarire:

  • Se il defunto lascia testamento in favore dei nipoti, questi possono comunque entrare nell’asse ereditario, ma solo nel rispetto dei diritti dei legittimari (ad esempio i figli o il coniuge, se esistenti).
  • In mancanza di legittimari e di testamento, intervengono le regole della successione legittima sopra descritte.

In tutti i casi, la quota disponibile, la parte su cui il testatore può disporre liberamente, può essere attribuita a soggetti distinti dai legittimari, inclusi nipoti o anche persone fuori dalla parentela.

Rappresentazione ereditaria: quando i nipoti subentrano al posto dei genitori

Il meccanismo della rappresentazione ereditaria trova applicazione quando il chiamato all’eredità (ad esempio un figlio o un fratello del defunto) muore prima del de cuius o rinuncia all’eredità stessa. In tale situazione, i discendenti del chiamato (quindi i nipoti rispetto ai nonni o ai loro zii) prendono il suo posto e subentrano nei suoi diritti ereditali, dividendo tra loro la quota che sarebbe spettata al genitore.

Alcuni esempi comuni:

  • Un nonno muore e il figlio (genitore del nipote) era già deceduto: i figli del figlio premorto (nipoti del defunto) ricevono la quota spettante al loro genitore.
  • Uno zio muore senza lasciare figli o coniuge, e il genitore del nipote (fratello dello zio defunto) è anch’egli premorto: il nipote subentra e acquisisce la quota di eredità che spettava al proprio genitore.

Il principio della rappresentazione, previsto dagli articoli 467 e 468 del Codice Civile, consente così ai nipoti di diventare eredi in modo automatico solo in determinati casi rigorosamente previsti dalla legge, garantendo la continuità del patrimonio familiare anche quando le generazioni più vicine non sono più presenti.

Eredità dei nipoti in presenza di testamento

La successione testamentaria si verifica quando il defunto lascia un testamento contenente le proprie disposizioni sulla distribuzione del patrimonio. In tale contesto, i nipoti possono essere citati esplicitamente come beneficiari:

  • Nominando i nipoti eredi o legatari: il testatore può scegliere di destinarvi una parte della quota disponibile, oppure attribuire loro uno specifico bene o somma di denaro.
  • Rispettando i diritti dei legittimari: se sono presenti figli o coniuge, le disposizioni a favore dei nipoti non possono ledere la quota loro riservata. Se la ripartizione viola tali diritti, gli eredi legittimari possono agire in giudizio per chiedere la riduzione delle quote attribuite ai nipoti o ad altri beneficiari.

L’inserimento dei nipoti nel testamento può avvenire sia come “eredi universali” che come destinatari di un singolo bene (legato). Ad esempio, uno zio può destinare il contenuto di un conto corrente, un immobile o un oggetto di valore a un nipote, purché ciò non vada a pregiudicare le quote riservate per legge ai legittimari.

Si precisa che, qualora i nipoti siano beneficiari esclusivamente della quota disponibile, gli altri eredi possono chiedere la restituzione (in termini tecnici “azione di riduzione”) ove questa risulti superiore ai limiti di legge.

Eredità dei nipoti in assenza di testamento, successione legittima

Quando non è presente un testamento, si apre la successione legittima. Le quote e l’ordine di priorità sono stabiliti dagli articoli 565 e ss. del Codice Civile. In tale ipotesi, i nipoti possono accedere all’asse ereditario solo quando:

  • sono i parenti più prossimi rimasti in vita;
  • subentrano per rappresentazione in luogo del genitore premorto (figlio del defunto, nel caso dei nonni; fratello nel caso dello zio o della zia);
  • i chiamati più prossimi (ad esempio figli, fratelli, genitori) hanno rinunciato all’eredità o non sono più in vita.

Per la successione dei nonni, il nipote eredita solo se il proprio genitore è già deceduto. Per la successione dello zio o della zia, il diritto a subentrare si ha quando il proprio genitore (fratello dello zio defunto) è premorto o rinuncia, e in assenza di figli o coniuge del defunto.

Tra i casi più frequenti:

  • Due nipoti da un figlio premorto ereditano la quota che sarebbe andata tutto al genitore se fosse stato in vita.
  • In presenza di altri fratelli viventi del de cuius, la quota destinata ai nipoti si calcola in base al numero e alle stirpi, secondo il principio della rappresentazione.

Se vi sono coniuge o figli superstiti, i nipoti non subentrano direttamente. Se invece non vi sono parenti entro il sesto grado, l’eredità va allo Stato.

Successione tra zii e nipoti: specificità e casi pratici

La successione tra zio (o zia) e nipote presenta peculiarità degne di nota. Il diritto ereditario favorisce in via prioritaria i figli e il coniuge dello zio defunto. Solo nel caso in cui questi non siano più in vita o rinuncino, possono subentrare i nipoti in rappresentanza del proprio genitore (fratello o sorella del defunto). Le principali ipotesi previste dal Codice Civile sono:

  • Lo zio muore privo di figli e coniuge, i suoi beni vengono divisi tra i fratelli e, in caso di loro premorienza, tra i nipoti (figli dei fratelli premorti) secondo il principio di stirpe.
  • Se un solo fratello è deceduto, i suoi figli (nipoti dello zio defunto) condividono la quota che sarebbe spettata al loro genitore.
  • Se tutti i fratelli e le sorelle dello zio defunto sono deceduti e non ha avuto figli o coniuge, l’intero asse ereditario va ai nipoti.

In questi casi, i nipoti non sono tenuti a rispondere dei debiti oltre il valore dell’eredità ricevuta. Tuttavia, è sempre consigliabile valutare attentamente il patrimonio coinvolto, eventualmente accettando l’eredità con beneficio d'inventario, prestazione che limita la responsabilità ai soli beni ricevuti.

Leggi anche