Sono pochi ma diversi i casi in cui i soci di una Srl devono rispondere dei debiti dell’azienda con il proprio patrimonio personale, contrariamente a quanto invece generalmente previsto per le società a responsabilità limitata, e sono i casi in cui si è verificato conferimento di beni o soldi per la costituzione della società, o se i soci hanno ricevuto beni dai liquidatori in fase di liquidazione o dagli amministratori nei due anni di imposta precedenti alla messa in liquidazione, o nel caso di Srl unipersonali.
Aprire una Srl, società a responsabilità limitata, è una scelta che molti compiono quando decidono di avviare una propria attività in proprio e tra più soci e il maggiore vantaggio di questa forma societaria è che si tratta di una tipologia di società che tutela il patrimonio personale dei soci.
Il Codice Civile prevede, infatti, che una Srl debba rispondere a debiti e obbligazioni sociali esclusivamente, con il proprio patrimonio e mai con quello personale dei soci. Ciò significa che eventuali creditori possono rifarsi solo sul capitale e sul patrimonio della società e mai su quello personale dei singoli soci. In una Srl, dunque, il patrimonio sociale è del tutto distinto da quello dei singoli soci, anche se gli stessi hanno anche il ruolo di amministratori della società.
Ma esistono casi in cui in una srl i soci rispondono dei debiti dell'azienda? Se sono socio di una Srl che vanta debiti devo rispondere di questi con il mio patrimonio?
Pur non essendo prevista in generale per una Srl la responsabilità patrimoniale dei soci per debiti dell’azienda, la legge prevede casi 2022 in cui i soci possano dover rispondere dei debiti dell’azienda. Stando a quanto previsto, infatti, dalle norme in vigore, i soci di una Srl diventano responsabili di eventuali debiti dell’azienda da dover ripagare anche con il proprio patrimonio nei casi di incremento di capitale per rispondere a specifiche esigenze finanziarie della società e cioè per:
Possono rispondere con il proprio patrimonio personale di eventuali debiti dell’azienda i soci di Srl nei seguenti casi:
Altro in cui i soci di una srl rispondono dei debiti dell'azienda è quando la srl è di tipo unipersonale. La Corte di Cassazione, con una recente sentenza, e dopo una serie di situazioni controverse e dubbie, ha, infatti, deciso di equiparare le Srl unipersonali alle società ditte individuali, per cui a differenza delle Srl ordinarie dove i soci non rispondono mai dei debiti della società con il proprio patrimonio personale ma solo con quello della stessa società, nel caso di debiti il socio che è anche amministratore risponde con il suo patrimonio personale.