Quando la pensione è compatibile e cumulabile con assegno unico figli? Quando si pensa all’assegno unico per i figli difficilmente capita di pensare che si tratta di una misura che possa valere anche per i pensionati, considerando che è una novità introdotta da quest’anno per tutte le famiglie con figli e non capita di pensare che un pensionato possa avere figli piccoli.
Ma l’assegno unico spetta anche in presenza di figli maggiorenni, seppur a determinate condizioni, e spetta anche in alcuni casi a chi prende la pensione. Vediamo allora quali sono tutti i casi 2022 in cui una pensione è compatibile con il nuovo assegno unico per i figli.
Generalmente chi percepisce la pensione non può chiedere l’assegno unico per i figli, ma si tratta di una regola generale che non vale in casi specifici, quando invece c’è compatibilità tra pensione e assegno unico. Il caso in cui un trattamento pensionistico è compatibile e cumulabile con l’assegno unico per i figli è quello in cui i nonni abbiano l’affido di uno o più nipoti per cui la prestazione spetta per legge a loro.
In particolare, stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, spetta di diritto ai nonni titolari di pensione chiedere l’assegno unico per i figli in presenza di:
L’assegno unico per i figli spetta, infatti, a coloro che esercitano la responsabilità genitoriale, per cui i nonni che percepiscono la pensione e hanno i nipoti in affidamento possono richiedere l’assegno unico per i figli e sempre avendo l'Isee relativo al nucleo familiare, considerando che anche per i nonni che percepiscono la pensione l’importo di assegno unico per i figli spettante dipende dal valore Isee.
Per ogni nipote minorenne a carico viene, infatti, riconosciuto un importo di 175 euro al mese, se si ha un Isee pari o inferiore a 15mila euro, che si riduce gradualmente fino ad arrivare a 50 euro mensili per chi ha un Isee pari o superiore a 40mila euro.
Oltre alla pensione ordinaria di vecchiaia percepita dai nonni che hanno nipoti in affidamento, la pensione è compatibile e cumulabile con l’assegno unico per i figli in presenza di figli maggiorenni nel nucleo familiare a carico dei genitori pensionati, entro i limiti di legge stabiliti per l’assegno unico, e con pensioni di invalidità e pensione d’inabilità di tipo previdenziale.
E’ compatibile e cumulabile l'assegno unico per i figli 2022 anche con la pensione dei titolari di pensioni a carico delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi, come artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni e mezzadri.