La prima casa diventa seconda quando si lascia la vecchia abitazione principale per vivere in un altro immobile stabilendo nel secondo la propria residenza abituale. Esistono poi anche specifici casi per legge per cui la prima casa diventa seconda, come militari proprietari di casa che vivono però in alloggi di servizio o anziani e disabili che vivono in case di cure ma sono proprietari di case.
La prima casa è l’immobile che viene acquistato e in cui una persona o una famiglia stabilisce la propria abitazione principale e relativa residenza. Tutti gli immobili che vengono acquistati successivamente, come ad esempio la casa al mare o in montagna o altre residenze, vengono definite seconde case perché sono quelle in cui la persone non dimora abitualmente. Quali sono i casi in cui la prima casa diventa seconda casa?
Stando a quanto stabilito dalle leggi in vigore 2024, la prima casa diventa seconda casa, quando si lascia la vecchia abitazione principale per vivere in un altro immobile stabilendo nel secondo la propria abitazione principale. Ciò che, infatti, crea la differenza tra prima e seconda casa è unicamente il requisito di residenza: la prima casa è quella, infatti, come stabilito dalle leggi in vigore, quella in cui si dimora abitualmente.
La seconda casa per diventare prima casa deve rispettare alcuni requisiti e in particolare:
Esistono poi anche casi particolari in cui la prima casa diventa seconda casa quasi automaticamente. Si tratta di casi specifici che, come previsto dalle leggi in vigore 2024, riguardano:
Con il cambio da prima e seconda casa, cambiano anche le agevolazioni Imu, per cui l’esenzione dal pagamento dell’Imu non riguarderà più la prima casa ma sarà applicata al nuovo immobile dove si va a vivere e cambiano anche le leggi per il divieto di pignoramento.
Nell’eventualità in cui si sia destinatari di un provvedimento esecutivo di pignoramento, se per chi ha una sola casa che è abitazione principale sussiste il diritto dell’impignorabilità per i debiti da cartelle esattoriali, nel caso di trasferimento in una seconda casa tutti e due gli immobili diventano pignorabili. E’ bene, però precisare che il pignoramento scatta solo se il debito del contribuente supera 120mila euro e il valore complessivo dei beni immobili posseduti è superiore ai 120mila euro.
Resta, invece, possibile usufruire delle agevolazioni previste per la prima casa anche nel caso in cui la prima casa diventa seconda casa. Stando, infatti, a quanto previsto dalla Corte di Cassazione, si può fruire delle agevolazioni prima casa anche se si è in possesso di un altro immobile dove si viveva, a condizione che la seconda casa diventi abitazione principale e che la precedente non sia idonea ad essere abitata.
In quali casi la prima casa diventa una seconda casa: prescrizioni, leggi vigenti e cosa cambiato Spiegazione e cose da sapere