Quando possono essere date multe per monopattino elettrico. Elenco infrazioni 2022 e importi

Sono facili da imparare rispetto ai veicoli a quattro ruote e c'è solo bisogno di controllare la velocità e manovrare il monopattino senza cambiare marcia e pedalare.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quando possono essere date multe per mon

La grande novità in materia di mobilità urbana che sta prendendo piede è quella dei monopattini elettrici. Facili da usare, economici e strategici per muoversi nelle strade trafficate rappresentano una soluzione strategica per i cittadini giovani e meno giovani.

Questi mezzi di trasporto consentono di evitare strade molto congestionate e di prendere scorciatoie attraverso vie secondarie e strette dove la maggior parte delle auto non può adattarsi. Peccato solo che non sono resistenti alle intemperie.

In questo contesto guidare in auto è una scelta più comoda e lo sono anche su strade non asfaltate o molto inclinate. Un altro punto a favore è la praticità poiché non hanno bisogno di grandi spazi di parcheggi: basta una piccola aerea e possono perfino essere raccolti e portati con sé poiché sono molto leggeri.

Per quanto riguarda la guida, sono facili da imparare rispetto ai veicoli a quattro ruote e c'è solo bisogno di controllare la velocità e manovrare il monopattino senza cambiare marcia e pedalare. Inoltre, questi nuovi mezzi per la mobilità sono silenziosi e hanno emissioni zero e di conseguenza sono rispettosi dell'ambiente.

Il suggerimento è di controllare con attenzione la normativa applicata sul loro utilizzo per evitare possibili multe. Vediamo quindi

  • Monopattino elettrico, possibili multe e infrazioni
  • Importi multe per guida monopattino elettrico

Monopattino elettrico, possibili multe e infrazioni

Guidare un monopattino elettrico è una grande comodità, ma occorre sempre prestare molta attenzione perché la lista dei divieti ovvero di cosa non si può fare è molto lunga. Approfondiamo nel paragrafo successivo gli importi da pagare per ogni infrazione.

Ma è bene sapere sin da subito che la guida deve essere in solitaria ovvero non è consentito trasportare altri passeggeri. Se la circolazione è su strade con limite di velocità di 30 chilometri orari è richiesto un giubbotto. O in alternativa bretelle retroriflettenti.

Di conseguenza possono circolare solo su aree pedonali, percorsi ciclopedonali, piste ciclabili e strade urbane.

Non è permesso circolare al buio o di giorno in condizioni di scarsa visibilità senza le necessarie luci. In questi casi potranno essere solo trasportati a mano. E anche se non prevista alcuna sanzione, è consigliabile indossare scarpe adeguate e mettere il casco.

Importi multe per guida monopattino elettrico

Diamo infine uno sguardo approfondito sulle multe per guida scorretta del monopattino elettrico, da comprare anche con il bonus. Variano da 50 a 200 euro e più esattamente

  • Circolazione con monopattino avente caratteristiche tecniche diverse da quelle indicate: 200 euro
  • Guida dal monopattino da parte di una persona con meno di 14 anni: 100 euro
  • Circolazione su strada urbana con limite superiore ai 50 chilometri orari: 100 euro
  • Circolazione su strada extraurbana senza pista ciclabile: 100 euro
  • Circolazione sulla carreggiata a una velocità superiore ai 25 chilometri orari: 100 euro
  • Circolazione in area pedonale a una velocità superiore ai 6 chilometri orari: 100 euro
  • Circolazione da 30 minuti dopo il tramonto, di notte o di giorno in condizioni di scarsa illuminazione, senza luce bianca o gialla fissa anteriore e catadiottri o luce rossa posteriore: 100 euro
  • Circolazione con monopattino su più file o in più di due se affiancati: 50 euro
  • Circolazione con monopattino senza avere il libero uso delle braccia e delle mani: 50 euro
  • Circolazione con monopattino, reggendo il manubrio con utilizzo di una sola mano, senza effettuare manovre di svolta: 50 euro
  • Guida dal monopattino senza indossare idoneo casco protettivo da parte di una persona tra 14 e 18 anni: 50 euro
  • Circolazione con monopattino trasportando un'altra persona: 50 euro
  • Circolazione con monopattino trasportando oggetti o animali: 50 euro
  • Circolazione con monopattino trainando veicoli: 50 euro
  • Circolazione con monopattino conducendo animali: 50 euro
  • Circolazione con monopattino facendosi trainare da altro veicolo: 50 euro
  • Circolazione con monopattino privo di giubbotto o bretelle retroriflettenti ad alta visibilità, da 30 minuti dopo il tramonto, di notte o di giorno in condizioni di scarsa illuminazione: 50 euro