Quando scade un contratto di lavoro si deve firmare proroga o non è più valido per leggi 2022

Il rapporto di lavoro può cessare alla scadenza del termine, senza il pagamento di alcun compenso e il lavoratore viene valutato e dal risultato l'azienda prende una decisione.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quando scade un contratto di lavoro si d

Contratto di lavoro scaduto: serve la proroga?

Il rinnovo è un nuovo contratto e nessuno può essere obbligato a sottoscriverlo. La proroga richiede il consenso del lavoratore. Se non c’è l’accordo di entrambe le parti non ci possono essere proroga o rinnovo.

Un contratto a tempo determinato è concluso per un periodo limitato e specificato all'inizio del contratto. Essa termina o alla data fissata o - in mancanza di un termine preciso - al compimento dell'oggetto per cui è stata stipulata. La durata complessiva, tenuto conto dell'eventuale rinnovo, non deve superare il limite massimo autorizzato.

Durante il suo lavoro, il lavoratore con un contratto a tempo determinato ha gli stessi diritti degli altri dipendenti dell'azienda: svolge il suo lavoro a condizioni identiche - orario di lavoro, lavoro notturno, riposo settimanale, giorni festivi, igiene e sicurezza - e possono accedere alle stesse strutture.

La sua retribuzione deve essere almeno pari a quella che percepirebbe, dopo un periodo di prova, un altro dipendente della società, a tempo indeterminato, di qualifica equivalente ed occupante lo stesso posto di lavoro. Approfondiamo in questo articolo:

  • Contratto di lavoro scaduto: serve la proroga o no

  • Leggi 2022 contratto di lavoro che va in scadenza

Contratto di lavoro scaduto: serve la proroga o no

La sospensione del contratto di lavoro a tempo determinato - ad esempio, in caso di malattia - non impedisce la scadenza del termine. Se il contratto è da data a data e il termine pattuito cade durante il periodo di sospensione, il contratto si estingue alla data pattuita, senza proroga per la durata della sospensione.

In caso contrario, il contratto riprende al termine della sospensione e prosegue fino alla scadenza del termine contrattualmente fissato. Quando il contratto non è da data odierna, è il raggiungimento dell'oggetto per il quale è stato concluso che costituisce la durata del contratto. Se questo oggetto viene realizzato durante il periodo di sospensione, il contratto termina non appena questo oggetto viene realizzato. In caso contrario, il contratto riprende dalla fine della sospensione e prosegue fino all'adempimento dell'oggetto del contratto.

Il rinnovo è un nuovo contratto e nessuno può essere obbligato a sottoscriverlo. La proroga richiede il consenso del lavoratore. Se non c’è l’accordo di entrambe le parti non ci possono essere proroga o rinnovo. Con un contratto a tempo, il dipendente non ha una reale stabilità ma può impegnarsi un po' di più per ottenere le proroghe del suo contratto fino alla stabilizzazione.

Il rapporto di lavoro può cessare alla scadenza del termine, senza il pagamento di alcun compenso e il lavoratore viene valutato e dal risultato l'azienda prende una decisione in base alla scadenza anticipata del contratto. Tuttavia il lavoratore può sentirsi demotivato, senza senso di appartenenza e responsabilità con il proprio lavoro. Per l'azienda rappresenta un logorio amministrativo in quanto deve monitorare continuamente le scadenze contrattuali.

Scegliere la stabilizzazione vuole dire partecipare ancora più attivamente ai diversi progetti lavorativi e alle politiche interne dell'organizzazione e dare credibilità all'azienda in quanto trattiene il capitale umano più prezioso.

Leggi 2022 contratto di lavoro che va in scadenza

Per quanto riguarda gli aspetti strettamente normativi legati alla scadenza del contratto, il termine del contratto a tempo determinato può essere prorogato, con il consenso del lavoratore, solo quando la durata iniziale del contratto sia inferiore a 24 mesi, e, comunque, per un massimo di quattro volte nell’arco di ventiquattro mesi a prescindere dal numero dei contratti. Qualora il numero delle proroghe sia superiore, il contratto si trasforma in contratto a tempo indeterminato dalla data di decorrenza della quinta proroga.

Il contratto deve essere in forma scritta e includere una precisa definizione della sua ragione. In caso contrario, si considera concluso a tempo indeterminato e può essere riclassificato come contratto a tempo indeterminato dal tribunale del lavoro. In caso di malattia o infortunio, il lavoratore a tempo determinato può avere diritto alle indennità aggiuntive previste dal contratto applicabile all'azienda, se soddisfa le condizioni previste dal presente contratto.