Secondo quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, la vendita di una casa nuova senza il diritto d'uso del posto auto condominiale è illegittima e può comportare la nullità dello stesso contratto. Ciò significa che il posto auto per chi compra una casa nuova è obbligatorio ma, ha precisato la stessa Cassazione, solo se la casa è stata costruita prima del 16 dicembre 2005.
Quando si compra una casa nuova, il posto auto (parcheggio o box) è obbligatorio? Quando si decide di comprare una casa nuova, leggendo i relativi annunci di vendita, si trovano case con box auto e cantina, o solo con posto auto, che può essere sia interno che esterno nel giardino condominiale, o solo con cantina. In alcuni casi, però, è possibile trovare annunci di case sprovvisti di box auto.
La questione della vendita di una casa nuova senza posto auto in diversi casi ha sollevato diverse discussioni. Vediamo allora cosa ha stabilito in merito la Corte di Cassazione.
Posto auto obbligatorio o no per chi compra casa nuova cosa ha stabilito Cassazione
Posto auto obbligatorio cosa succede quando non si ha
Secondo quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, la vendita di una casa nuova senza il diritto d'uso del posto auto condominiale è illegittima e può comportare la nullità dello stesso contratto. Ciò significa che il posto auto per chi compra una casa nuova è obbligatorio ma, ha precisato la stessa Cassazione, solo se la casa è stata costruita prima del 16 dicembre 2005.
Le leggi in vigore prevedono, infatti, che:
La Cassazione ha, dunque, ribadito che se si compra una casa costruita prima del 2005 allora il posto auto è obbligatorio, mentre se si compra casa nuova realizzata dopo il 2005 il posto auto non è obbligatorio e casa e parcheggio auto si possono vendere senza problemi a due acquirenti diversi.
Dunque, assodato che il posto auto è obbligatorio per chi compra casa nuova costruita prima del 2005, mentre se si compra casa nuova dopo tale data non è detto che alla casa debba essere associato un box auto o parcheggio auto anche scoperto come pertinenza, nei casi in cui il posto auto risulta obbligatorio ma non venduto a chi compra casa nuova, scattano diverse conseguenze.
In particolare, stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, chi compra casa nuova costruita prima del 2005 ha diritto ad avere contestualmente un posto auto di dimensione non inferiore ad un metro quadrato per ogni venti metri cubi di costruzione ed è vietato ai costruttori vendere lo spazio destinato a parcheggio auto pertinenza di una casa ad un soggetto diverso rispetto a chi compra casa.. Se ciò non avviene l’atto di cessione risulta nullo.