Nel 2022 la patente può essere rinnovata da 4 mesi prima della scadenza secondo il seguente schema: ogni 10 anni da 18 a 50 anni d’età (per coloro che l'avevano rinnovata nel 2011); ogni 5 anni da 50 a 70 anni d’età (per coloro che l'avevano rinnovata nel 2016); ogni 2 anni da 70 a 80 anni d’età per coloro che l'avevano rinnovata nel 2019); ogni anno dagli 80 anni d’età (per coloro che l'avevano rinnovata lo scorso anno).
La prolungata crisi economica e sociale ha provocato uno stravolgimento delle abitudini anche in relazione ad alcune delle pratiche più consolidate, come quelle relative al rinnovo del patente. Alla luce degli ultimi cambiamenti, quali sono le scadenze aggiornate nel 2022?
Come vedremo nel corso dell'articolo, da una parte c'è la normativa di base che prevede tempistiche diverse in base all'età di chi intende rinnovare la licenza di guida. Dall'altra c'è invece la contingenza che ha spostato in avanti alcuni scadenze. Vediamo tutto in questo articolo:
Ricordiamo subito che, a differenza della guida senza patente, la guida con la patente scaduta non è un reato. Tuttavia non è ammessa alcuna tolleranza dal Codice della strada.
Nel 2022 la patente può essere rinnovata da 4 mesi prima della scadenza secondo il seguente schema: ogni 10 anni da 18 a 50 anni d’età (per coloro che l'avevano rinnovata nel 2011); ogni 5 anni da 50 a 70 anni d’età (per coloro che l'avevano rinnovata nel 2016); ogni 2 anni da 70 a 80 anni d’età per coloro che l'avevano rinnovata nel 2019); ogni anno dagli 80 anni d’età (per coloro che l'avevano rinnovata lo scorso anno).
Il rinnovo non è gratuito poiché occorre affrontare una serie di spese: fino a circa 90 euro per la visita medica, circa 20 euro per il servizio, 16 euro di marca da bollo, 10,2 euro di diritti di Motorizzazione civile, 6,8 euro per la spedizione della patente a domicilio con posta assicurata.
Sebbene sia possibile sostenere gli esami e ottenere la licenza di guida direttamente tramite la Motorizzazione Civile, la strada più comune per ottenere la patente è tramite una scuola guida certificata o autoscuola, anche per via dei vantaggi che ne derivano.
L'autoscuola gestisce tutte le pratiche per la Motorizzazione Civile, tra cui la prenotazione della visita oculistica. Mettono a disposizione un'auto per le esercitazioni e aiutano alla preparazione degli esami di teoria e pratica. Il quadro aggiornato delle scadenze patente è adesso il seguente: