Quando si è una piccola impresa e quali sono le regole fiscali e legislative secondo leggi 2023

Numero di occupati e fatturato sono le due coordinate che distinguono la piccola impresa da altre formazioni societarie. Ecco la definizione esatta.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quando si è una piccola impresa e quali

Piccola impresa, quando si è considerati tali?

Per essere considerati una piccola impresa occorre il soddisfacimento contemporaneo di due condizioni ben precise: meno di 50 occupati e fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo che non superi il limite di 10.000.000 euro.

Non è solo una questione di definizione ma di sostanza perché entrare nella categoria delle piccole imprese anziché di una dalle dimensioni maggiori comporta l'applicazione di differenti regole fiscali e legislative.

Entriamo allora nel cuore della normativa vigente per vedere nello specifico:

  • Piccola impresa, quando si è considerati tali

  • Regole fiscali e legislative secondo leggi 2023

Piccola impresa, quando si è considerati tali

A norma di legge, la categoria delle microimprese, delle piccole imprese e delle medie imprese è costituita da quelle che hanno meno di 250 occupati e hanno un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro, oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro.

Ancora più precisamente, per essere considerati una piccola impresa occorre il soddisfacimento contemporaneo di due condizioni ben precise: meno di 50 occupati e fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo che non superi il limite di 10.000.000 euro.

Tanto per comprendere le differenze, è una micro impresa quella che ha meno di 10 occupati e ha un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 2.000.000 euro. E poi, sono micro imprese, piccole imprese e medie imprese quelle che hanno meno di 250 occupati e hanno un fatturato annuo non superiore a 50.000.000 euro oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 43.000.000 euro.

Nell'ambito della categoria delle pmi si definisce piccola impresa l'impresa che ha meno di 50 occupati e ha un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro.

Nell'ambito della categoria delle pmi si definisce microimpresa l'impresa che ha meno di 10 occupati e ha un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro. I due requisiti sono cumulativi, nel senso che tutti e due devono sussistere.

Regole fiscali e legislative secondo leggi 2023

A norma di legge, per fatturato della piccola impresa s'intende l'importo netto del volume d'affari che comprende gli importi provenienti dalla vendita di prodotti e dalla prestazione di servizi rientranti nelle attività ordinarie della società, diminuiti degli sconti concessi sulle vendite nonché dell'imposta sul valore aggiunto e delle altre imposte direttamente connesse con il volume d'affari.

Per totale di bilancio si intende il totale dell'attivo patrimoniale. Per occupati si intendono i dipendenti dell'impresa a tempo determinato o indeterminato, iscritti nel libro matricola dell'impresa e legati all'impresa da forme contrattuali che prevedono il vincolo di dipendenza, fatta eccezione di quelli posti in cassa integrazione straordinaria.

Dopodiché il fatturato annuo e il totale di bilancio sono quelli dell'ultimo esercizio contabile chiuso e approvato precedentemente la data di sottoscrizione della domanda di agevolazione. Per le imprese esonerate dalla tenuta della contabilità ordinaria e dalla redazione del bilancio le informazioni sono desunte, per quanto riguarda il fatturato dall'ultima dichiarazione dei redditi presentata e, per quanto riguarda l'attivo patrimoniale, sulla base del prospetto delle attività e delle passività.

Il numero degli occupati corrisponde al numero di unita-lavorative-anno ovvero al numero medio mensile di dipendenti occupati a tempo pieno durante un anno, mentre quelli a tempo parziale e quelli stagionali rappresentano frazioni di unita-lavorative-anno.

Per le imprese per le quali alla data di sottoscrizione della domanda di agevolazione non è stato approvato il primo bilancio ovvero, nel caso di imprese esonerate dalla tenuta della contabilità ordinaria e dalla redazione del bilancio, non è stata presentata la prima dichiarazione dei redditi, sono considerati solo il numero degli occupati e il totale dell'attivo patrimoniale risultanti alla stessa data.

Numero di occupati e fatturato sono le due coordinate che distinguono la piccola impresa da altre formazioni societarie. Ecco la definizione esatta.

Numero di occupati e fatturato sono le due coordinate che distinguono la piccola impresa da altre formazioni societarie. Ecco la definizione esatta.

Concetti chiave

  • Piccola impresa, quando si è considerati tali
  • Regole fiscali e legislative secondo leggi 2023
  • La definizione di 'fatturato' e 'totale di bilancio' per le piccole imprese
  • Criteri per determinare il numero di dipendenti di una piccola impresa