Quando si ha diritto all'esonero ticket sanitario. Tutti i casi 2022 anche i meno conosciuti

Esonero dal ticket sanitario per reddito, invalidità, patologie: quali sono i casi in cui non si paga ticket sanitario. Cosa prevedono leggi in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quando si ha diritto all'esonero ticket

Quando si ha diritto all'esonero dal ticket sanitario?

Si ha diritto all'esenzione dal pagamento del ticket sanitario in diversi casi, per esempio, per reddito, età, invalidità, civile, patologie e non solo, ma in ogni caso per ottenere l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario bisogna presentare apposita richiesta specificando il motivo per cui si fa domanda di esenzione. La richiesta per l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario non si deve presentare all’Inps ma alla Asl di competenza del proprio territorio. 
 

Quando si ha diritto all'esonero ticket sanitario? La legge prevede il pagamento di un ticket per le prestazioni erogate in Pronto soccorso ospedaliero classificate con codice bianco per prestazioni non urgenti e pazienti in condizioni non critiche ad eccezione di traumi e avvelenamenti acuti, non seguite da ricovero

Il ticket sanitario è un contributo che ogni cittadini paga di quota specifica per alcune prestazioni comprese nei livelli essenziali di assistenza. I ticket sanitari si pagano in particolare per prestazioni specialistiche (visite, esami strumentali e analisi di laboratorio), prestazioni di pronto soccorso, farmaci, cure termali e farmaci. Spetta a tutti pagare il ticket sanitario ad eccezione dei casi in cui si ha diritto all’esenzione. Vediamo quali sono.

  • Esonero dal ticket sanitario quando si ha diritto per reddito e disoccupazione
  • Diritto all’esonero dal ticket sanitario per età
  • Diritto ad esonero ticket sanitario per gravidanza e malattia


Esonero dal ticket sanitari quando si ha diritto per reddito e disoccupazione

Uno dei primi casi in cui si ha diritto all’esonero dal pagamento del ticket sanitario è quello per reddito. Stando, infatti, a quanto previsto dalle leggi in vigore, sono esonerati dal ticket sanitario per reddito le seguenti categorie di persone:

  • soggetti che hanno meno di sei anni e più di 65 anni di età e appartengono ad un nucleo familiare con reddito entro i 36.151, 98 euro annui e rientra nel nucleo familiare anche il coniuge fiscalmente indipendente codice (codice E01);
  • disoccupati che hanno perso il lavoro ma non per coloro che non hanno mai lavorato e vale anche per single che però non devono far parte di un nucleo familiare con altri soggetti che lavorano e può fare richiesta chi rientra in un nucleo familiare con reddito annuo complessivo inferiore a 8.263,31 euro, aumentato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico (codice E02);
  • chi percepisce l’assegno sociale (codice E03);
  • soggetti di età uguale o superiore a 66 anni con reddito familiare fiscale annuale fino a 18mila euro, esenzione ticket farmaceutica (codice E14);
  • cittadini e loro familiari a carico con un reddito familiare fiscale annuale non superiore ad 18mila euro, esenzione ticket specialistica ambulatoriale limitatamente al solo ticket sanitario aggiuntivo, super-ticket, (codice E015).

Il diritto all’esonero dal pagamento del ticket sanitario per reddito non vale per i lavoratori autonomi. 

Non solo per reddito: altri criterio che da diritto all’esonero dal pagamento del ticket sanitario è quello della disoccupazione. Sono, infatti, esonerati dal ticket sanitario anche i disoccupati che hanno perso il lavoro o che non hanno mai lavorato e che appartengono ad un nucleo familiare con reddito annuo complessivo inferiore a 8.263,31 euro, aumentato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico. 


Diritto all’esonero dal ticket sanitario per età

Tra i casi che permettono di avere il diritto all’esonero dal pagamento del ticket sanitario c’è quello dell’età. Tutti i cittadini che hanno, infatti, meno di 6 anni di età e più di 65 anni di età sono esonerati dal pagamento del ticket sanitario.

In particolare, l’esonero dal ticket sanitario per età vale per gli over 65 e (codice E01) se il soggetto richiedente appartiene ad un nucleo familiare con reddito complessivo inferiore a 36.151,98 euro, soglia di reddito che la Regione Lombardia ha aumentato a 38.500 euro. I minori di sei anni sono sempre esonerati dal pagamento del ticket sanitario.

Ticket sanitario esonero previsto per invalidi civili

Anche gli invalidi civili hanno diritto all’esonero dal ticket sanitario valido, però, solo se si ha una determinata percentuale di invalidità riconosciuta e solo per alcune visite specialistiche legate all’invalidità del paziente o a tutte le visite sanitarie.

Per ottenere l’esonero dal ticket sanitario per invalidità civile, bisogna presentare specifica domanda per esonero per invalidità alla Asl di competenza e l’invalidità deve essere accertata da una Commissione medica della Asl di residenza del richiedente.

Diritto ad esonero ticket sanitario per gravidanza e malattia

Si ha diritto all’esonero dal ticket sanitario anche nei casi di gravidanza e malattie. Entrando più nel dettaglio, le donne in gravidanza hanno diritto all’esonero dal ticket sanitario tutti gli esami specialistici previsti in gravidanza e che lo Stato riconosce automaticamente, a prescindere dal reddito.

Per quanto riguarda l’esonero dal ticket sanitario per malattie e patologie, si può richiedere l’esonero dal pagamento del ticket sanitario, per legge, nei seguenti casi:

  • per malattie croniche, categoria in cui rientrano malattie che peggiorano e non si risolvono nel tempo, come diabete mellito, ipertensione, tiroidite di Haskimoto;
  • per malattie rare, categoria in cui rientrano circa 8.000 malattie e consultabili sul sito del ministero della Salute;
  • per obesità, per soggetti con massa corporea Bmi superiore a 40 e che soffrono di obesità morbigena, non una vera e propria patologia ma che implica malattie connesse.

Anche la diagnosi precoce dei tumori da diritto all’esonero dal ticket sanitario, per cui ogni visita ed esame da fare per la prevenzione di particolari tipologie di tumori del tutto non si deve pagar nulla e tutto risulta a carico dello Stato. L’esonero vale, però, solo per tumori al seno, al collo dell’utero e al colon-retto.

Esenzioni dalla tessera sanitaria per reddito, invalidità, malattia: in quali circostanze non pagate la tessera sanitaria? Quali sono le leggi?