Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quando si ha diritto di una auto di cortesia da parte della concessionaria, i casi previsti e le regole

Quando si ha diritto all’auto di cortesia dalla concessionaria: i casi previsti dalla legge, le condizioni e le regole da conoscere per non rinunciare a questo servizio

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Quando si ha diritto di una auto di cort

L'auto sostitutiva è un servizio che può rivelarsi essenziale quando il proprio veicolo necessita di riparazioni. Rimanere senza automobile, anche solo per pochi giorni, può causare notevoli disagi, compromettendo gli spostamenti per lavoro, famiglia e impegni personali. Una vettura temporanea può rappresentare la soluzione ideale per mantenere inalterata la propria routine mentre il proprio mezzo è fermo in officina. Tuttavia, è importante comprendere in quali circostanze si possa effettivamente usufruire di questo servizio.

Cos'è l'auto di cortesia e quando viene concessa

L'auto di cortesia rappresenta un veicolo temporaneo messo a disposizione da un'officina o concessionaria durante il periodo in cui la propria vettura è sottoposta a interventi di riparazione o manutenzione. Generalmente, i mezzi forniti sono modelli compatti ed economici nella gestione, non necessariamente identici al proprio veicolo, ma comunque funzionali per gli spostamenti quotidiani.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, l'auto sostitutiva non costituisce un diritto automatico dell'automobilista, ma piuttosto una concessione da parte dell'officina o della concessionaria. Esistono tuttavia situazioni specifiche in cui questo servizio diventa un diritto acquisito:

  • Quando è espressamente previsto da una clausola nel contratto di vendita stipulato con la concessionaria
  • Se il servizio è incluso nella polizza assicurativa sottoscritta dal contraente
  • Nel caso di interventi in garanzia ufficiale della casa costruttrice, che spesso include questo servizio

Un vantaggio significativo nel rivolgersi alle officine autorizzate è proprio la maggiore probabilità di ottenere una vettura sostitutiva mentre la propria è in riparazione, garantendo così continuità negli spostamenti quotidiani.

Auto di cortesia e assicurazione, quali garanzie

Molte compagnie assicurative offrono, all'interno delle loro polizze, specifiche garanzie che includono la fornitura di un'auto sostitutiva. Questa copertura può essere inclusa in alcuni pacchetti premium o aggiunta come garanzia accessoria.

Le situazioni in cui l'assicurazione può garantire un'auto di cortesia includono:

  • Riparazioni a seguito di sinistro con responsabilità accertata della controparte
  • Interventi di manutenzione straordinaria non prevedibili
  • Danni da eventi naturali coperti da specifiche garanzie accessorie
  • Incendio o furto del veicolo, se previsto dalle clausole contrattuali

È importante sottolineare che spesso l'assicurazione riconosce il diritto all'auto sostitutiva solo se si accetta di utilizzare un'officina convenzionata con la compagnia stessa. Questa condizione permette all'assicurazione di controllare i costi di riparazione e gestire in modo più efficiente il processo di ripristino del veicolo danneggiato.

Limitazioni e condizioni di utilizzo dell'auto sostitutiva

Prima di accettare un'auto di cortesia, è essenziale comprendere tutte le condizioni e le limitazioni associate al suo utilizzo. Nella maggior parte dei casi, le concessionarie e le officine inseriscono clausole specifiche che regolamentano l'impiego del veicolo temporaneo:

  • Chilometraggio limitato: spesso viene stabilito un limite giornaliero o totale di chilometri percorribili
  • Deposito cauzionale: potrebbe essere richiesto un importo a garanzia di eventuali danni
  • Carburante: generalmente il veicolo viene consegnato con il serbatoio pieno e deve essere restituito nelle stesse condizioni
  • Restrizioni geografiche: in alcuni casi potrebbero esserci limitazioni sull'area in cui è possibile utilizzare il veicolo

È fondamentale ricordare che, anche se il veicolo non è di proprietà dell'utilizzatore, le eventuali multe per infrazioni al Codice della strada sono a carico del conducente. Questo aspetto è sempre specificato nei documenti di consegna dell'auto sostitutiva.

Casi in cui non si ha diritto all'auto di cortesia

Esistono diverse situazioni in cui potrebbe essere negata la fornitura di un'auto sostitutiva, anche quando sembrerebbe logico ottenerla. Tra queste:

  • Furto del veicolo: molte polizze escludono specificamente la fornitura di un'auto sostitutiva in caso di furto
  • Veicoli speciali: per auto d'epoca, camper, veicoli commerciali o di grandi dimensioni spesso non è prevista un'alternativa temporanea
  • Interventi di manutenzione ordinaria programmata, come tagliandi o controlli periodici
  • Indisponibilità di veicoli: la clausola "soggetta a disponibilità" permette all'officina di negare il servizio se non ha mezzi disponibili
  • Riparazioni presso officine non autorizzate o non convenzionate con la casa costruttrice o l'assicurazione

È sempre consigliabile verificare preventivamente con l'officina o la concessionaria la disponibilità del servizio di auto sostitutiva, soprattutto se questo rappresenta un elemento determinante nella scelta del centro di assistenza.

Auto di cortesia nelle riparazioni in garanzia

Un caso particolare riguarda le riparazioni effettuate in regime di garanzia presso le reti ufficiali delle case costruttrici. In queste circostanze, molti marchi automobilistici offrono automaticamente un veicolo sostitutivo come parte del servizio di assistenza premium.

Le condizioni possono variare significativamente tra i diversi costruttori:

  • Alcuni brand garantiscono l'auto di cortesia per qualsiasi intervento in garanzia che richieda più di un giorno di lavoro
  • Altri limitano il servizio solo a interventi particolarmente complessi o che superano una determinata soglia di tempo
  • Marchi premium tendono a offrire vetture sostitutive di categoria simile a quella posseduta dal cliente
  • Costruttori di fascia media potrebbero fornire veicoli base indipendentemente dal modello in riparazione

È consigliabile consultare il libretto di garanzia del proprio veicolo o contattare direttamente il servizio clienti della casa costruttrice per conoscere le specifiche condizioni relative all'auto di cortesia durante interventi in garanzia.

Come richiedere un'auto di cortesia, procedure e documentazione

Per ottenere un'auto sostitutiva è generalmente necessario seguire una procedura specifica e presentare determinata documentazione. Ecco gli step fondamentali:

  1. Prenotazione preventiva: è sempre consigliabile richiedere il servizio con anticipo, al momento della prenotazione dell'intervento
  2. Documentazione necessaria: patente di guida valida, documento d'identità, eventuale polizza assicurativa che prevede la copertura
  3. Verifica delle condizioni: controllare attentamente il contratto di utilizzo dell'auto sostitutiva
  4. Ispezione del veicolo: documentare eventuali danni preesistenti prima della presa in carico

In caso di riparazione a seguito di sinistro con copertura assicurativa, potrebbe essere necessario:

  • Presentare la documentazione relativa al sinistro
  • Aver ottenuto l'autorizzazione preventiva dalla compagnia assicurativa
  • Rispettare i limiti temporali previsti dalla polizza (numero massimo di giorni coperti)

Una corretta pianificazione e la conoscenza preventiva delle procedure può facilitare notevolmente l'ottenimento di un'auto sostitutiva, evitando disagi e interruzioni nei propri spostamenti quotidiani.

Responsabilità e costi aggiuntivi durante l'utilizzo

Durante il periodo di utilizzo dell'auto di cortesia, l'utente assume precise responsabilità e potrebbe dover sostenere alcuni costi aggiuntivi che è importante conoscere in anticipo:

  • Carburante: quasi sempre a carico dell'utilizzatore
  • Pedaggi autostradali: rimangono responsabilità di chi guida il veicolo
  • Danni non coperti da assicurazione: eventuali graffi, ammaccature o danni interni possono essere addebitati all'utilizzatore
  • Multe e sanzioni: tutte le infrazioni al codice della strada sono a carico del conducente
  • Superamento del chilometraggio consentito: potrebbe comportare costi aggiuntivi calcolati per chilometro

È fondamentale utilizzare il veicolo sostitutivo con la stessa cura e attenzione che si dedicherebbe alla propria auto, ricordando che qualsiasi danno causato durante il periodo di utilizzo potrebbe comportare costi significativi.

Durata del prestito dell'auto sostitutiva

La durata per cui si può mantenere l'auto di cortesia varia in base a diversi fattori e condizioni stabilite all'inizio del servizio:

  • Tipo di intervento: per riparazioni standard, il veicolo viene generalmente concesso fino al completamento dei lavori
  • Limiti assicurativi: se il servizio è fornito tramite l'assicurazione Kasko per l'auto, potrebbe esserci un numero massimo di giorni coperti (solitamente tra 5 e 30 giorni)
  • Tempistiche di riparazione: in caso di attesa per pezzi di ricambio o interventi complessi, potrebbero essere applicate estensioni
  • Disponibilità del parco auto: in periodi di alta richiesta, l'officina potrebbe richiedere la restituzione anticipata

È sempre consigliabile chiarire in anticipo per quanto tempo sarà possibile utilizzare l'auto sostitutiva e quali procedure seguire in caso di necessità di estensione del periodo inizialmente concordato.