L'auto di cortesia è un veicolo temporaneo offerto da una concessionaria per l'utilizzo durante la riparazione dell'auto.
Stare senza auto per un certo periodo di tempo può essere una fonte di difficoltà e di disagi. Pensiamo ad esempio a tutte le volte che utilizziamo il veicolo per andare a lavorare oppure per tutte le ragioni personali e familiari. Un'auto di cortesia potrebbe aiutare a non perdere il ritmo con la quotidianità mentre la propria è ferma. Ma naturalmente occorre avere il "diritto" a riceverla".
L'auto di cortesia è un veicolo che viene fornito da un'officina di riparazione collegata alla concessionaria mentre la propria viene riparata. Generalmente, tendono a essere piccole ed economiche da gestire. Probabilmente non si tratta di un modello identico, ma è comunque un'occasione per mettersi al volante di una vettura differente. Diventa quindi interessante approfondire alcuni aspetti:
Auto di cortesia, quando si ha diritto
Esclusioni dal diritto dell'auto di cortesia
L'auto di cortesia è un veicolo temporaneamente offerto da una concessionaria per l'utilizzo durante la riparazione dell'auto. Le vettura sostitutive sono spesso incluse nell'assicurazione a seconda del livello di copertura. Una volta presa la decisione di riparare l'auto, il proprietario può tenere l'auto di cortesia finché la propria non sarà riparata. In pratica finché ci si rivolge a un'officina autorizzata si riceve un veicolo di cortesia per tutto il tempo necessario per le riparazioni.
L'auto viene fornita quando un tecnico autorizza le riparazioni, non prima. Se c'è allora un aspetto da chiarire è che l'auto di cortesia è per definizione una concessione e non un obbligo del concessionario ovvero un diritto dell'automobilista. A meno che non sia prevista una clausola specifica nel contratto di vendita con la concessionaria oppure sia inserita nella polizza assicurativa sottoscritta dal contraente.
Uno dei vantaggi dal fare ricorso alle officine autorizzate e collegate alla concessionaria è proprio la garanzia della copertura mentre l'auto viene restituita in condizioni idonee alla circolazione. In buona sostanza, l'automobilista sa che non rimarrà mai a piedi ovvero che in caso di necessità potrà sempre fare riferimento a un secondo veicolo in caso di necessità.
Il proprietario non è in genere chiamato a stipulare un'assicurazione auto aggiuntiva rispetto a quella obbligatoriamente acquistata per la propria vettura. In pratica è completamente coperto alle stesse condizioni della polizza assicurativa auto in vigore, che include tutti i conducenti nominati elencati. Si applicano semplicemente i normali termini e condizioni della polizza.
A volte, si ha diritto a un'auto di cortesia solo perché si accetta di utilizzare un'officina di riparazione collegata alla concessionaria approvata dall'assicuratore. Potrebbe anche essere applicata la clausola "soggetta a disponibilità" ovvero che se non ci sono auto disponibili, il proprietario del veicolo deve trovare una soluzione in autonomia e alternativa.
Quando c'è di mezzo la disponibilità di un'auto di cortesia, il suggerimento è di leggere sempre con attenzione tutte le condizioni previste nel contratto. Anche in relazione ai costi da sostenere. A tal proposito non dimentichiamo che, anche se il veicolo resta in possesso della proprietà, le eventuali multe per infrazioni al Codice della strada sono a carico del conducente.
Potrebbero quindi esserci altre esclusioni dell'auto di cortesia da considerare, che dovrebbero essere tutte dettagliate nella policy. Ad esempio, il proprietario potrebbe non ricevere un'auto di cortesia se il veicolo viene rubato. Così come se guida un'auto d'epoca o un camper. Diversi concessionari avranno le proprie condizioni per offrire un'auto di cortesia, anche se è inclusa nella polizza.
Questa opzione può infatti venire a cadere nei casi di furto o di riparazione da una officina non autorizzata. Quanto costa allora l'auto di cortesia? Quali sono le spese da sostenere? Il conducente deve pagare solo il carburante che consumerà e nessun altro costo aggiuntivo per l'utilizzo del veicolo.