Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Sconti pedagggi in autostrada. Chi ne diritto, in quali casi e di che importi nel 2025

Sebbene i costi del pedaggio autostradale siano in costante aumento, gli automobilisti conservano alcune possibilitŕ per ridurre la spesa da sostenere

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Sconti pedagggi in autostrada. Chi ne di

Con l'aumento dei costi dei pedaggi autostradali, diventa sempre più importante conoscere le possibilità di riduzione della spesa per gli automobilisti italiani. Nel 2025, diverse opzioni permettono di beneficiare di riduzioni  sui pedaggi, ma queste agevolazioni non sono generalizzate e vengono concesse solo in circostanze specifiche e a determinate categorie di utenti.

Vediamo quali sono le principali opportunità di risparmio sui pedaggi autostradali, chi può beneficiarne e quali sono gli importi previsti per il 2025.

Riduzioni sui pedaggi per i possessori di Telepass

I titolari di dispositivi Telepass possono accedere a sconti significativi sui pedaggi autostradali, che in alcuni casi raggiungono il 50% della tariffa standard. Questo rappresenta una delle opportunità più vantaggiose per risparmiare sulle spese di viaggio in autostrada nel 2025.

Telepass offre tre diverse tipologie di abbonamento, ciascuna con specifici vantaggi:

  • TPlus: include 20 servizi, noleggio a lungo termine e i primi 3 mesi gratuiti, poi 2,50 euro al mese
  • TPass: comprende 11 servizi a 2 euro mensili
  • Pay per use: include 5 servizi con 10 euro di attivazione e 2,50 euro mensili solo quando viene effettivamente utilizzato

Tra le principali tratte autostradali che offrono riduzioni tariffarie ai clienti Telepass nel 2025, segnaliamo:

  • Brebemi - Best Price (A35 - A58): riduzione del 20% per tutti i clienti Telepass
  • Tangenziale Milano (A50 - A51- A52) - Scontami: riduzione del 30% per tutti i clienti Telepass
  • Autostrada del Brennero (A22) - Brenner Pass: riduzione del 20% per i titolari di Telepass Consumer
  • SALT - Società Autostrade Ligure Toscana (A11 - A12 - A15): riduzione del 20% per tutti i clienti Telepass

Il servizio Cashback Autostrade, rimborsi per i rallentamenti

Il sistema di cashback autostradale rappresenta un'importante opportunità di risparmio per gli automobilisti nel 2025. Questo meccanismo prevede rimborsi proporzionali ai ritardi causati dalla presenza di cantieri stradali.

Il funzionamento del sistema si basa sul confronto tra il tempo standard di percorrenza e quello effettivamente impiegato in presenza di lavori in corso. Quando il ritardo supera la soglia critica di almeno 15 minuti rispetto al tempo standard, scatta automaticamente il diritto al rimborso.

Per il calcolo del tempo standard, il sistema considera una velocità media di:

  • 100 km/h per i veicoli leggeri
  • 70 km/h per i veicoli pesanti

Come richiedere il rimborso

La procedura per ottenere il rimborso varia in base al metodo di pagamento utilizzato:

  • Pagamento con contanti o carte: è necessario scaricare l'app Free To X, registrarsi con un indirizzo email, fotografare lo scontrino del pedaggio e indicare l'IBAN su cui ricevere il rimborso
  • Utenti Telepass o altri sistemi di telepedaggio: dopo la registrazione sull'app e l'inserimento del numero del dispositivo, il sistema segnala automaticamente i viaggi per i quali spetta il cashback e, previa approvazione, accredita l'importo sul conto corrente

Tabella degli importi di rimborso nel 2025

Gli importi del rimborso variano in base a due fattori principali: l'entità del ritardo e la lunghezza del percorso autostradale. Di seguito la tabella dettagliata con le percentuali di rimborso previste:

Ritardo significativo 0-29 km 30-49 km 50-99 km 100-149 km 150-249 km 250-349 km 350-499 km +500 km
5-29 minuti 100% 75% 50% 25% 20% 15% 10% 5%
30-44 minuti 100% 100% 75% 50% 25% 20% 15% 10%
45-59 minuti 100% 100% 100% 75% 50% 25% 20% 15%
60-89 minuti 100% 100% 100% 100% 75% 50% 25% 20%
90-119 minuti 100% 100% 100% 100% 100% 75% 50% 25%
+120 minuti 100% 100% 100% 100% 100% 100% 75% 50%

Esenzioni dal pedaggio per associazioni di volontariato

Oltre alle riduzioni tariffarie per i privati cittadini, nel 2025 è confermata l'esenzione dal pagamento del pedaggio autostradale per le associazioni di volontariato che prestano servizi di soccorso.

È importante precisare che, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, le persone con disabilità e i loro familiari non beneficiano di esenzioni specifiche ai sensi della legge 104. Questa è una differenza significativa rispetto ad altre agevolazioni previste dalla normativa italiana per le persone con disabilità.

Agevolazioni per pendolari e viaggiatori frequenti

Per chi utilizza regolarmente determinati tratti autostradali per motivi di lavoro o studio, nel 2025 sono previste specifiche agevolazioni per pendolari. Queste riduzioni variano in base al gestore autostradale e alla tratta specifica.

In alcune regioni, le amministrazioni locali hanno stipulato convenzioni con i gestori autostradali per offrire tariffe agevolate ai residenti che utilizzano frequentemente determinate tratte. È consigliabile verificare presso il proprio comune di residenza o direttamente con il gestore autostradale l'esistenza di tali convenzioni.

Limiti e restrizioni agli sconti autostradali

È fondamentale sottolineare che le riduzioni sui pedaggi non sono applicate in modo universale, ma sono soggette a specifiche limitazioni e condizioni:

  • Le agevolazioni sono generalmente limitate a determinate tratte
  • Alcuni sconti richiedono l'iscrizione preventiva a programmi specifici
  • I rimborsi per ritardi dovuti a cantieri sono vincolati alla documentazione del viaggio
  • Le percentuali di sconto possono variare in base al periodo dell'anno

È sempre consigliabile verificare in anticipo le condizioni applicabili al proprio itinerario per evitare sorprese al momento del pagamento del pedaggio.

Leggi anche