Non è possibile affermare e spiegare con certezza quando un Isee si po’ considerare Basso nel 2022. Non esiste, infatti, una cifra assoluta che indica se un Isee è basso tanto da permettere l’accesso ad agevolazioni e aiuti vari o meno. Per fare un esempio, un Isee da 30mila euro, che non si po’ con certezza affermare a quanto corrisponda in termini di soldi e guadagni di un singolo o una famiglia, po’ risultare alto per qualcuno ma basso per qualcun altro.
Quando si ha un Isee Basso nel 2022 per poter richiedere agevolazioni e aiuti? L’Isee (Indicatore della situazione economica equivalente), che rappresenta l’indice della ricchezza delle famiglie italiane, deve essere fatto ogni anno da tutte le famiglie che vogliono accedere ad agevolazioni, aiuti e sconti. L’accesso a queste possibilità vale solo se il proprio Isee rientra in determinati valori e limiti.
Vediamo allora quando si possono richiedere agevolazioni e aiuti per Isee basso nel 2022.
Non è possibile affermare e spiegare con certezza quando un Isee si può considerare Basso nel 2022. Non esiste, infatti, una cifra assoluta che indica se un Isee è basso tanto da permettere l’accesso ad agevolazioni e aiuti vari o meno. Per fare un esempio, un Isee da 30mila euro, che non si po’ con certezza affermare a quanto corrisponda in termini di soldi e guadagni di un singolo o una famiglia, po’ risultare alto per qualcuno ma basso per qualcun altro.
Stesso discorso vale per un Isee corrispondente a 40mila euro: la cifra potrebbe far pensare a persone che hanno un Isee alto, ma al verificarsi di determinate situazioni, tra redditi, eventuali mutui, figli a carico, ulteriori condizioni da considerare, l’Isee da 40mila ero po’ risultare basso.
Non possiamo, dunque, affermare con certezza quando si ha un Isee basso nel 2022. Possiamo altrettanto dire, per esempio, che, sempre in generale però, un Isee da 8 o 9mila euro proprio alto non può essere considerato ma che comunque per accedere ad aiuti e agevolazioni, a seconda della tipologia di aiuto o agevolazione, sono previsti diverse soglie Isee entro cui rientrare.
Un Isee basso nel 2022 può essere considerato quello che si attesta sui 9.360 euro e che, come previsto dalle leggi in vigore, permette di presentare la domanda per avere reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza. Se si spera tale soglia, l’Isee non è più considerato basso per poter accadere a tali benefici.
Il valore dei 9.360 euro si alza fino ad arrivare a 26mila euro, per esempio, per la richiesta del bonus affitti, eppure generalmente un Isee da 26mila euro sarebbe considerato non basso ma alto. Invece, per poter richiedere il bonus affitti, che viene erogato alle famiglie che presentano apposita domanda al Comune di appartenenza e il cui importo è variabile, bisogna avere un Isee entro il limite dei 26mila euro.
L’Isee basso nel 2022 per richiedere, invece, il bonus luce deve essere circa 8mila euro. Si tratta, infatti, di un aiuto di cui si può beneficiare solo se si rientra nel limite di 8.256 euro di Isee per il 2022, ma che aumenta fino 20mila euro per nuclei familiari con più di 3 figli, e che è dell’importo di:
La soglia di Isee entro cui rientrare per richiedere agevolazioni e aiuti cambia, dunque, a seconda del tipo di bonus e aiuto che si intende chiedere, considerando che le agevolazioni previste per chi ha redditi e Isee bassi sono diversi, da bonus luce a bonus gas, bonus bebè, bonus asili nido, agevolazioni per affitti, esenzioni ticket sanitario, detrazioni fiscali per mense scolastiche, trasporto scolastico e pagamenti di tasse universitarie, reddito e pensione di cittadinanza, ecc.
Difficile affermare in maniera universale quando si ha un Isee Basso nel 2022: per aiuti e agevolazioni variano le soglie Isee da rispettare