Quando si paga il bollo auto nel 2022? Tutte le scadenze previste aggiornate

Ecco cosa cambia sulla base del calendario 2022 e delle norme in materia, pur sapendo che il versamento del bollo auto è annuale, ma non dal primo gennaio al 31 dicembre.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quando si paga il bollo auto nel 2022? T

Se c'è un aspetto che rimane immutato nel tempo per tutti i proprietari di un veicolo in Italia è il pagamento del bollo auto. Si tratta dell'imposta di possesso che, al netto di pochi casi per cui è prevista l'esenzione, coinvolge proprio tutti gli intestatari di una vettura.

A tal punto che nel caso di mancato rispetto della scadenza si va incontro al pagamento di sanzioni e interessi di mora sulla base del ritardo. In ogni caso, il bollo auto va versato su base annuale e sono le singole regioni a occuparsi di tutti gli aspetti.

Tranne quello relativo alla riscossione in caso di inadempienza poiché entra in gioco l'Agenzia delle entrate. Almeno fino a quanto il contribuente non regolarizza la propria posizione oppure il pagamento del bollo auto cade in prescrizione. Vediamo meglio:

  • Bollo auto 2022, quando si paga

  • Nuove scadenze per il bollo auto 2022

Bollo auto 2022, quando si paga

Il bollo auto è una imposta regionale ovvero sono le singole realtà locali – Abruzzo, Alto Adige (Provincia di Bolzano), Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino (Provincia di Trento), Umbria, Valle d'Aosta, Veneto - a organizzare la gestione nell'ambito della cornice generale o attraverso l'Agenzia delle entrate.

Caratteristica di questa imposta è la scadenza personalizzata sulla base del primo pagamento del bollo auto. In buona sostanza, il versamento è annuale, ma non dal primo gennaio al 31 dicembre. Ecco allora che sulla base del calendario 2022 e delle norme in materia, la fotografia è la seguente:

  • il bollo auto va pagato dai proprietari di un veicolo non oggetto di esenzione dall'imposta dal primo al 31 gennaio 2022 se va in scadenza il 31 dicembre del mese precedente

  • il bollo auto va pagato dai proprietari di un veicolo non oggetto di esenzione dall'imposta dal primo al 28 febbraio 2022 se va in scadenza il 31 gennaio del mese precedente

  • il bollo auto va pagato dai proprietari di un veicolo non oggetto di esenzione dall'imposta dal primo al 31 marzo 2022 se va in scadenza il 28 febbraio del mese precedente

  • il bollo auto va pagato dai proprietari di un veicolo non oggetto di esenzione dall'imposta dal primo al 30 aprile 2022 se va in scadenza il 31 marzo del mese precedente

  • il bollo auto va pagato dai proprietari di un veicolo non oggetto di esenzione dall'imposta dal primo al 31 maggio 2022 se va in scadenza il 30 aprile del mese precedente

  • il bollo auto va pagato dai proprietari di un veicolo non oggetto di esenzione dall'imposta dal primo al 30 giugno 2022 se va in scadenza il 31 maggio del mese precedente

  • il bollo auto va pagato dai proprietari di un veicolo non oggetto di esenzione dall'imposta dal primo al 31 luglio 2022 se va in scadenza il 30 giugno del mese precedente

  • il bollo auto va pagato dai proprietari di un veicolo non oggetto di esenzione dall'imposta dal primo al 31 agosto 2022 se va in scadenza il 31 luglio del mese precedente

  • il bollo auto va pagato dai proprietari di un veicolo non oggetto di esenzione dall'imposta dal primo al 30 settembre 2022 se va in scadenza il 31 agosto del mese precedente

  • il bollo auto va pagato dai proprietari di un veicolo non oggetto di esenzione dall'imposta dal primo al 31 ottobre 2022 se va in scadenza il 30 settembre del mese precedente

  • il bollo auto va pagato dai proprietari di un veicolo non oggetto di esenzione dall'imposta dal primo al 30 novembre 2022 se va in scadenza il 31 ottobre del mese precedente

  • il bollo auto va pagato dai proprietari di un veicolo non oggetto di esenzione dall'imposta dal primo al 31 dicembre 2022 se va in scadenza il 30 novembre del mese precedente

Nuove scadenze per il bollo auto 2022

Per sapere quanto si paga per il bollo auto 2022 occorre fare riferimento alla normativa comunitaria sulle emissioni inquinanti riportata sulla carta di circolazione per determinare a quale direttiva sia conforme il veicolo e moltiplicare il corrispondente valore per ogni kW di potenza dell'automobile o CV, per le auto il cui libretto di circolazione riporta ancora la potenza massima espressa in CV.

I proprietari di un veicolo possono pagare il bollo auto 2022 ai centri Aci (Automobile Club d’Italia) o sul sito internet di Aci, alle poste, alle ricevitorie Lottomatica, ai tabaccai convenzionati con banca ITB o gli sportelli Atm.