Quando si pagano gli interessi su pagamenti con carta di credito. Tutti i casi 2023

Quando si sceglie una carta di credito occorre tenere conto dei costi applicati, tra cui quelli relativi agli interessi sull'utilizzo. Quando si pagano?

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quando si pagano gli interessi su pagame

Interessi su pagamenti con carta di credito, quando si pagano?

Le carte di credito addebitano interessi nel caso di pagamenti a rate. Di conseguenza occorre prestare attenzione alla scelta della carta, in particolare quelle di tipo revolving.

Uno dei principali vantaggi della carta di credito è la possibilità di utilizzo per gestire il flusso di cassa a breve termine consentendo di effettuare acquisti senza utilizzare i propri soldi. Ma quando si pagano gli interessi sui pagamenti effettuati? Con una carta di questo tipo si utilizza il credito concesso dalla banca per i tuoi acquisti, e successivamente si effettuano i relativi pagamenti direttamente alla banca.

Una carta di credito è un modo conveniente per prendere in prestito denaro per pagare gli acquisti. Non è necessario portare con sé contanti ed è possibile utilizzarli per pagare online o di persona.

Ci sono altri vantaggi nell'avere una carta di credito: la maggior parte offre come accumulo di punti, sconti in negozi specifici, assicurazione di viaggio, protezione degli acquisti e garanzia di protezione dalle frodi. Una carta di credito consente anche di prelevare contanti da un bancomat. Entriamo più approfonditamente nell'argomento:

  • Interessi su pagamenti con carta di credito, quando si pagano

  • Altri casi in cui si pagano gli interessi con carta di credito

Interessi su pagamenti con carta di credito, quando si pagano

Nelle carte di credito esistono diverse modalità di pagamento. C'è quello immediato in cui l'importo dell'operazione - pagamento in un negozio, prelievo di contanti a un bancomat o qualsiasi altra fornitura di denaro - viene addebitato subito. Non è una modalità comune, dal momento che non viene utilizzato alcun credito. Poi c'è il pagamento di tutto ciò che hai speso durante il mese il primo giorno del mese successivo.

In questo caso è necessario disporre di un saldo sufficiente per pagare tutto il debito e di solito non vengono addebitati gli interessi.

Quindi c'è il pagamento secondo un canone che può essere una percentuale del denaro utilizzato o un importo fisso in base a ciò che meglio si adatta alle proprie esigenze. Va tenuto presente che se si sceglie una modalità di pagamento tramite piccole rate, il rimborso del debito può richiedere molto tempo e anche, se l'utilizzo della carta supera un certo importo, la rata potrebbe non raggiungere gli interessi generati e il debito potrebbe aumentare anziché diminuire ad ogni pagamento.

Vale allora la pena ricordare che per commissioni si intende il valore che la banca calcola per determinare l'importo minimo mensile da pagare a seconda del movimento e degli acquisti che si effettuano con la carta di credito.

Gli interessi sono un valore aggiuntivo che varia a seconda del prodotto che si ha con la banca. La quota è il limite massimo concesso dalla banca per poter spendere con la carta. Quando si riceve una carta di credito viene infatti assegnato un limite di credito. Si tratta dell'importo totale di denaro a disposizione da spendere utilizzando la carta. Si consiglia di lasciare sempre una quantità dei denaro disponibile per coprire eventuali interessi che potrebbero essere applicati.

Gli emittenti delle carte addebitano gli interessi per il differimento dei pagamenti. Il tasso di interesse deve apparire nel contratto insieme al tipo di saldi superati che viene applicato quando si supera il limite di credito. E poi c'è il tasso di interesse per ritardato pagamento, applicato quando si smette di pagare perché non si hanno abbastanza saldo nel conto. Di solito è molto più alto di quello di interesse ordinario. Il tasso di interesse sulle carte di credito è solitamente fisso, anche se gli enti possono riservarsi la possibilità di modificarlo nel contratto, nel qual caso devono informare individualmente il cliente.

Altri casi in cui si pagano gli interessi con carta di credito

Come fa notare l'Associazione a difesa dei consumatori Codici, occorre prestare attenzione soprattutto nel caso in cui si sceglie di rateizzare una spesa effettuata con la carta di credito di tipo revolving. Si tratta di uno strumento che permette di rimborsare il credito in via posticipata, tramite rate periodiche che variano a seconda degli importi concordati oppure tramite rate di cui è stato fissato l'importo, nei limiti fissati dalla società che la ha emessa.

A ogni rata che si paga si ricostituisce il credito disponibile sulla carta, cioè si può recuperare l'importo del capitale che si ammortizza in ogni rata. Può finanziare non solo gli acquisti ma anche interessi, commissioni e altre spese addebitabili.

Se si sceglie una rata mensile bassa rispetto all'importo totale del debito accumulato, il capitale verrà rimborsato in tempi molto lunghi e la cifra degli interessi aumenterà. Se inoltre la rata non copre tutti gli interessi maturati nel periodo, questi aumenterebbero il debito residuo.

Quando si sceglie una carta di credito Dovresti considerare i costi coinvolti. comprese le spese relative agli interessi d'uso Quando verranno pagati?

Quando si sceglie una carta di credito occorre tenere conto dei costi applicati, tra cui quelli relativi agli interessi sull'utilizzo. Quando si pagano?

Quando si sceglie una carta di credito occorre tenere conto dei costi applicati, tra cui quelli relativi agli interessi sull'utilizzo. Quando si pagano?