Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, la possibilità di detrarre le spese sanitarie si perde nei casi di incapienza e per mancato raggiungimento della franchigia, che è fissata a 129,11 euro.
Quando si perde la possibilità di detrarre spese sanitarie nel 730 2022? Sono diverse le spese sanitarie per cui si ha diritto alla detrazione in dichiarazione del reddito con modello 730 2022. La detrazione delle spese sanitarie al 19% spetta a tutti coloro che sostengono le spese. Vediamo in quali misure si possono detrarre le spese mediche in dichiarazione dei redditi e quando se ne perde la possibilità
Le spese sanitarie che danno diritto ad usufruire della detrazione Irpef al 19% sono quelle relative a:
Tutte le spese sanitarie possono essere riportate in dichiarazione dei redditi per l’importo eccedente 129,11 euro.
Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, la possibilità di detrarre le spese sanitarie si perde nei casi di incapienza e per mancato raggiungimento della franchigia, che è fissata a 129,11 euro.
In particolare, per poter portare in detrazione le spese sanitarie che si sostengono bisogna essere cittadini contribuenti e quindi soggetti al pagamento dell'Irpef. Esistono, tuttavia, i cosiddetti incapienti, vale a dire coloro che hanno redditi così bassi da rientrare nello scaglione della cosiddetta no tax area, cioè coloro che non pagano le tasse perché hanno redditi fino a:
Altro caso in cui si perde la possibilità di detrarre le spese mediche è per la franchigia, vale a dire una somma oltre la quale non si possono calcolare detrazioni. La detrazione del 19% della parte che eccede la soglia di 129,11 euro e se non si supera non si possono detrarre le spese sostenute.
Quando si perde la possibilità di detrarre spese sanitarie è possibile recuperarla: per esempio, per recuperare la possibilità di detrarre spese sanitarie in dichiarazione dei redditi con modello 730, per il mancato raggiungimento della franchigia, è possibile far risultare la spesa sul familiare che sa di riuscire a superare i 129,11 euro alla fine dell’anno per l’applicazione delle detrazioni.
Stesso discorso può valere per gli incapienti: chi sa di rientrare nella no tax area e quindi di non avere diritto alla detrazione delle spese sanitarie nel 730 2022, può far sostenere la spesa ad una persona capiente e che sa di superare la franchigia dei 129,11 euro nel corso dell’anno. In questo caso, è il soggetto capiente che per la detrazione deve riportare nel rigo E2 l’importo della spesa sanitaria sostenuta.