I casi e motivi validi per chiedere anticipo fondo pensione sono per acquisto prima casa, per ristrutturazione prima casa, per spese sanitarie, per ulteriori esigenze personali.
Anticipiamo subito che il lavoratore può chiedere un anticipo del fondo pensione. Si tratta di un diritto che può essere esercitato solo a determinate condizioni. Esistono infatti casi ben precisi che ampliano i margini di manovra di chi si sta affidando alla previdenza complementare.
Stiamo parlando di quel sistema di forme pensionistiche che raccolgono il risparmio previdenziale. Il regime che lo regola è quello della contribuzione definita. Detto in altri termini, maggiore è la cifra messa da parte e più alto sarà l'assegno. I parametri che incidono sono tre.
Il primo sono i rendimenti ottenuti, al netto dei costi, con l'investimento sui mercati finanziari dei contributi. Il secondo è la lunghezza del periodo di versamento: assegno e anni di contribuzione vanno di pari passo. Infine, l'altra variabile decisiva è l'importo dei contributi versati alla forma pensionistica complementare.
Insomma, la posizione individuale è il risultato della somma tra il proprio contributo e il trattamento di fine rapporto, il contributo del datore di lavoro e i rendimenti dell'investimento.
Succede quindi che al momento del pensionamento la posizione individuale viene trasformata in una rendita ovvero nel prezioso fondo pensione tra quelli esistenti ovvero fondi pensione negoziali, fondi pensione aperti, piani individuali pensionistici di tipo assicurativo e fondi pensione preesistenti. Entriamo quindi nei dettagli per vedere
La norma generale sui fondi pensioni prevede durante la fase di contribuzione e di arricchimento del fondo pensione, è possibile prelevare una somma a titolo di anticipo, ma solo in riferimento ad alcune situazioni ben precise ammesse dalla legge e dallo stesso fondo pensione.
Bisogna però ricordare che l'importo anticipato riduce la propria posizione individuale in vista del momento del pensionamento. Il solo modo per evitare la decurtazione dell'importo del capitale o della rendita erogata a titolo di prestazione previdenziale rispetto a quanto inizialmente stimato, è reintegrare le somme percepite nel tempo.
Nella maggior parte dei casi, si può chiedere l'anticipo del fondo pensione per l'acquisto della prima casa a uso residenziale, per le spese sanitarie e per altre esigenze personali. Ma in tutte queste circostanze ci sono condizioni ben precise da rispettare sia in relazione all'importo massimo che può essere prelevato e sia al tempo di partecipazione al fondo pensione che deve trascorrere.
Dal punto di vista fiscale, detrazioni a parte, sulle somme anticipate si applica un'aliquota agevolata, anch'essa variabile sulla base delle ragioni della spesa dell'anticipo.
Provando a riassumere i casi e motivi validi per chiedere anticipo fondo pensione, la possibilità è concessa per
La richiesta di anticipo del fondo pensione viene accolta nel caso di adesione di tutta la documentazione richiesta. In ogni caso, dal momento dell'accettazione della pratica, l'anticipo viene erogata non prima di 30 giorni.
In genere, le somme percepite a titolo di anticipazione possono essere restituite in qualsiasi momento per reintegrare la posizione maturata dall'aderente. Al momento della ricezione del modulo di attivazione, il fondo pensione spedisce una lettera contenente le indicazioni necessarie per poter procedere al reintegro dell'anticipo.