Quando si può denunciare un ex marito o fidanzato perchè importuna o ha comportamenti molesti secondo leggi 2022

Maltrattamenti in famiglia, insulti, stalking: quali sono i casi in cui per legge si può denunciare ex marito per comportamenti molesti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quando si può denunciare un ex marito o

Quali sono i casi in cui si può denunciare ex marito perchè importuna o perché ha comportamenti molesti?

Stando a quanto previsto dalle leggi 2022 in vigore, sono diversi i casi in cui è possibile denunciare un ex marito o un ex fidanzato perché importuna o si rende colpevole di comportamenti molesti. E’, infatti, possibile denunciare un ex marito nel caso di reato di maltrattamenti in famiglia, per offese e insulti in pubblico ma anche privatamente, o per stalking, per esempio se insegue continuamente o chiama al cellullare di continuo.

Quando è possibile denunciare il proprio ex compagno perché assume comportamenti molesti? Ci sono relazioni e matrimoni che finiscono in accordo tra le parti e in maniera civile e consensuale ma ci sono altre relazioni e altri matrimoni che, invece, finiscono molto male e in cui una delle due parti non accetta la fine della relazione.

Spesso sono gli uomini a non accettare che la propria moglie o fidanzata decida di porre fine alla relazione e reagiscono in modi assolutamente negativi. C’è chi arriva ad uccidere, chi diventa molesto in maniera esagerata ed è allora importante capire quali sono i casi in cui è possibile denunciare un ex marito o un ex fidanzato perché da fastidio o diventa particolarmente molesto in modo da evitare che la situazione possa degenerare.

  • Denunciare un ex marito o fidanzato per maltrattamenti in famiglia
  • Insulti e diffamazione da ex marito o fidanzato quando si può denunciare


Denunciare un ex marito o fidanzato per maltrattamenti in famiglia

Secondo quanto stabilito dalle leggi 2022, è possibile denunciare un ex marito o ex fidanzato perché importuna o assume comportamenti molesti in caso di maltrattamenti in famiglia. E’, infatti, possibile che l’ex marito o fidanzato, anche se non più convivente con la ex moglie o fidanzata continui a maltrattarla e in tal caso, secondo quanto deciso dalla Corte di Cassazione, si configura comunque il reato di maltrattamenti in famiglia anche se la ex moglie non convive più con l’ex marito, perché basta che avvenga l’abitualità del comportamento.

Il reato di maltrattamenti in famiglia scatta in presenza di più e reiterati atti vessatori e comportamenti molesti che provocano sofferenze fisiche o morali e nel caso di esagerazioni ecco che si può denunciare l’ex marito o fidanzato. 

Insulti e diffamazione da ex marito o fidanzato quando si può denunciare

Altri casi in cui si può denunciare un ex marito o ex fidanzato sono i casi in cui si manifestano comportamenti molesti da un punto di vista psicologico. Non solo per violenze fisiche possono essere, infatti, denunciati ex mariti o fidanzati ma anche per insulti, offese pesanti, diffamazioni in pubblico nei confronti della ex moglie.

Se, per esempio, l’ex marito assume comportamenti molesti, come lo stalking, tempestando di telefonate e messaggi la ex moglie, a meno che non lo faccia per avere notizie frequenti o vedere i figli telefono la moglie e lei lo nega, perché in questo caso il reato non sussiste.

Se, invece, a prescindere dall’interesse nei confronti dei figli, l’ex marito chiama sempre o scrive sempre alla moglie, tanto da scatenare un perenne stato di ansia o di paura, allora si configura il reato di stalking e si può denunciare l’ex marito o fidanzato. 

Per denuncia di stalking all’ex marito o fidanzato, la conseguenza è l’adozione del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla donna, come stabilito dalla Cassazione.