Quando si può fare autocertificazione nel 2022. Tutti i casi previsti
Tutti i casi possibili in cui si può presentare un’autocertificazione nel 2022: quali sono da residenza e stato di famiglia e lavoro e quando non è possibile
Autore:Marianna Quatraro pubblicato il
Quando si può fare autocertificazione nel 2022?
Stando a quanto previsto dalla legge, è possibile presentare un’autocertificazione per sostituire i certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni che attestano stati e qualità personali quando richiesti dai diversi uffici della Pubblica Amministrazione o da gestori di servizi pubblici, come le autocertificazioni per stato di famiglia, residenza, qualità di studente o lavoratore, stato di disoccupazione, ecc.
L’autocertificazione è un documento che sostituisce i certificati rilasciati dalle pubbliche amministrazioni che attestano stati e qualità personali da presentare se e quando richiesti dai diversi uffici della Pubblica Amministrazione o da gestori di servizi pubblici.
L’autocertificazione permette, pertanto, al cittadino di scrivere una dichiarazione che riporti esattamente quanto il certificato attesterebbe e, infatti, le autocertificazioni sono note anche come dichiarazioni sostitutive di certificazioni. Vediamo allora quando si può fare l'autocertificazione nel 2022.
Tutti i casi in cui si può fare autocertificazione
Quando non si può fare autocertificazione
Tutti i casi in cui si può fare autocertificazione
I casi 2022 in cui è possibile fare un'autocertificazione al posto del certificato originale sono quelli in cui è possibile sostituire con la stessa autocertificazione i documenti che attestano i seguenti stati e qualità personali:
iscrizione in albi, in elenchi tenuti da pubbliche amministrazioni e appartenenza a ordini professionali;
qualifica professionale posseduta, titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica;
situazione reddituale o economica;
assolvimento di specifici obblighi contributivi con l’indicazione dell’ammontare corrisposto;
qualità di studente;
qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore e simili;
iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo;
tutte le situazioni relative all’adempimento di obblighi militari, ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio;
di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa e di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali;
tutti i dati a diretta conoscenza dell’interessato contenuti nei registri dello stato civile;
di non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e di non aver presentato domanda di concordato.
Quando non si può fare autocertificazione
Esistono poi anche i casi in cui non è possibile, per legge, presentare autocertificazioni ma serve necessariamente presentare i certificati originali e si tratta, in particolare, di certificati: