Quando si può fare richiesta di pensione di inabilità. Tutti i casi previsti da leggi 2022

Impossibilità di svolgere qualsiasi lavoro per problemi fisici o mentali: quali sono i casi in cui chiedere pensione di inabilità

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quando si può fare richiesta di pensione

Quando si può fare richiesta di pensioni di inabilità?

Stando a quanto previsto dalle leggi 2022, si può fare richiesta di pensione di inabilità quando ci si trova in casi di accertata assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa a causa di un difetto fisico o mentale appositamente valutato dalla Commissione Medica Legale dell'Inps.
 

Quando si può avere la pensione di inabilità? La pensione di inabilità è una prestazione erogata dall’Inps a determinate categorie di persone che per accedervi devono soddisfare determinati criteri e requisiti specifici. 

Possono richiedere la pensione di inabilità sia lavoratori dipendenti, pubblici e privati, sia lavoratori autonomi, artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni e mezzadri, e sia i lavoratori iscritti ai fondi pensioni sostitutivi ed integrativi dell’Assicurazione Generale Obbligatoria. Vediamo allora quali sono tutti i casi previsti dalle leggi 2022 in cui si può fare richiesta di pensione di inabilità. 

  • Quando si può fare richiesta di pensione di inabilità
  • Richiesta pensione di inabilità 2022 regole

Quando si può fare richiesta di pensione di inabilità

Come stabilito dalle leggi attualmente in vigore, la pensione di inabilità può essere richiesta da coloro che risultino impossibiliti al 100% a svolgere qualsiasi attività lavorativa

Dunque, si può fare richiesta di pensione di inabilità nei casi in cui ci si trovi nella assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi lavoro e solo ed esclusivamente se tale condizione è accertata dai medici Inps.

In particolare, secondo le leggi 2022, si può fare richiesta di pensione di inabilità nei seguenti casi:

  • quando viene accertata dai medici Inps l’assoluta e permanente impossibilità a svolgere qualsiasi attività lavorativa a causa di difetti fisici o mentali;
  • quando si sono maturati un minimo di 260 contributi settimanali, pari a 5 anni di contributi e assicurazione, di cui almeno 156 settimane (3 anni) nei 5 anni precedenti la presentazione della domanda;
  • quando si cessa qualsiasi attività lavorativa per impossibile prosecuzione della stessa;
  • quando si viene cancellati dagli elenchi di categoria dei lavoratori e da albi professionali;
  • quando si rinuncia ai trattamenti a carico dell'assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione e a ogni altro trattamento sostitutivo o integrativo della retribuzione.

Richiesta pensione di inabilità 2022 regole

La pensione di inabilità deve essere richiesta direttamente all’Inps e, una volta ottenuta, decorre dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda se risultano soddisfatti tutti i requisiti, sia sanitari sia amministrativi, richiesti. Precisiamo che nel corso del tempo la pensione di inabilità può essere soggetta a revisione.

La richiesta di pensione di inabilità deve essere presentata all'Inps o direttamente in via telematica accedendo al sito dell'Istituto di Previdenza, o contattando il numero verde Inps, o rivolgendosi a Patronati, e alla domanda deve essere allegata la certificazione medica (modulo SS3 compilato e inviato dal medico curante).