Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, si può fare una diffida contro il vicino di casa ogni qualvolta in cui incorra in comportamenti esagerati e che sono illegali e illeciti, per esempio nel caso di offese e minacce, nei casi di abitudini che portano a superare la normale soglia di tollerabilità, come definita, per le immissioni di fumi, esalazioni o rumori, ma non solo e si può comunicare direttamente al vicino l’intenzione del procedimento e di portarlo in giudizio.
Un vicino di casa molto fastidioso che tiene sempre il volume di radio e tv altissimo, anche nelle ore del riposo, diurno e notturno; un vicino di casa che cucina sempre cibi troppo maleodoranti tanto da essere avvertiti in maniera forte anche in casa propria; o un vicino di casa che sporca continuamente gli spazi comuni del condominio: sono tantissimi i casi in cui un vicino di casa può rivelarsi un vero e proprio fastidioso. Cosa si può fare in questi casi? Vediamo quali sono casi e motivi 2022 validi per fare una diffida contro il vicino di casa.
Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, si può fare una diffida contro il vicino di casa ogni qualvolta si renda responsabile, fino quasi a colpevole, di comportamenti e condotte illecite, illegali, irrispettose di libertà e dignità del prossimo.
La diffida permette al vicino di casa infastidito di non arrivare alla causa in tribunale con il vicino fastidioso di richiamare i suoi atteggiamenti affinchè smetta di assumerli.
Considerando che la diffida si può fare sia per violazioni di norme del codice civile che per violazione di norme del codice penale, i casi 2022 in cui è possibile presentare una diffida contro il vicino di casa sono i seguenti:
Quando sussistono casi e motivi per cui è possibile, per legge, fare una diffida contro il vicino di casa rumoroso o fastidioso, bisogna inviare la diffida tramite raccomandata intimando al vicino di casa di smetterla nell’assumere comportamenti illeciti e illegali tali da aver portato alla diffida, precisando che se tali comportamenti non dovessero cessare, il procedimento per far sì che invece cessino continuerà con relativa denuncia e ricorso al tribunale, soprattutto se i comportamenti assunti costituiscono reato.
Infastidire, intimidire, insultare o intimidire un vicino: perché viene emesso un avviso di vicinato?