Quando si può fare una scrittura privata? Tutti i casi possibili nel 2022 per legge

Compravendita di immobili, testamento, prestiti tra privati: quali sono i casi per legge in cui è possibile fare una scrittura privata

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quando si può fare una scrittura privata

Quali sono i casi in cui è possibile per legge fare una scrittura privata?

Sono diversi i casi in cui è possibile fare una scrittura privata al posto di un atto pubblico di un notaio e sono, per esempio, per compravendita o affitto di casa, compravendita di altri immobili, come terreni o locali commerciali, per testamento, vendita auto, prestiti tra privati.
 

Quando si può fare una scrittura privata nel 2022? La scrittura privata è un documento formale che permette a diversi soggetti, nei limiti previsti dalla legge, di regolare in maniera formale i propri interessi personali o economici, o per stipulare accordi e contratti. 

Perché una scrittura privata possa avere efficacia deve essere scritta correttamente e deve rispettare i caratteri essenziali che sono privatezza, autenticità e genuinità, mentre gli elementi che la costituiscono sono il corpo, la sottoscrizione e il testo, che permettono alla stessa scrittura di assumere rilevanza dal punto di vista giuridico. Vediamo quali sono i casi in cui per legge si può fare una scrittura privata.

  • In quali casi si può fare una scrittura privata
  • Scrittura privata quale valore ha quando si fa

In quali casi si può fare una scrittura privata

La scrittura privata viene spesso usata per sostituire un atto pubblico e se la scrittura privata può essere scritta da chiunque, secondo i propri dettami ed esigenze sempre rispettando le regole di corretta compilazione di una scrittura privata, l'atto pubblico deve essere redatto, per legge, dal notaio e conservato tra gli atti del notaio.

La scrittura privata non deve, invece, essere per forza conservata dal notaio. Sono diversi i casi in cui è possibile, per legge, fare una scrittura privata nel 2022 e sono: 

  • per vendita auto;
  • per prestito tra privati ed è il documento migliore cui ricorrere per evitare eventuali problemi nel caso di controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate sui conti correnti;
  • per la compravendita di un immobile, che sia una abitazione, un terreno agricolo, o terreno edificabile, o locale commerciale, ecc;
  • per l'affitto di una casa;
  • per fare una donazione;
  • per un testamento.

Scrittura privata quale valore ha quando si fa

La scrittura privata come documento formale al posto di un atto pubblico ha un valore legale legittimo ma solo se autenticata. La scrittura privata non autenticata non ha, infatti, valore legale e si presenta come mera manifestazione di volontà delle parti.

Dunque, stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, una scrittura privata ha valore legale solo in presenza di autenticazione, da parte di un notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato, e di riconoscimento, che si può fare in maniera esplicita o tacitamente, e solo in due casi la scrittura privata non autenticata può avere valore legale.