Quando si può sospendere temporaneamente assegno di mantenimento a figli. I casi 2022

Perdita del lavoro, peggioramento delle condizioni economiche, sopravvenuti eventi straordinari: quando si può sospendere temporaneamente assegno di mantenimento a figli

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quando si può sospendere temporaneamente

Quali sono i casi in cui è possibile sospendere temporaneamente assegno di mantenimento a figli?

La sospensione temporanea del versamento dell’assegno di mantenimento a figli deve essere richiesta obbligatoriamente all’autorità giudiziaria e non si può decidere in piena autonomia e solo in casi specifici che riguardano soprattutto le mutate condizioni economiche, chiaramente in peggio, del genitore obbligato al versamento dell’assegno. 
 

L’assegno di mantenimento è un trattamento economico che, come stabilito dalla legge italiana, deve essere versato dopo la separazione in favore del coniuge economicamente più debole e dei figli minorenni e maggiorenni che non siano indipendenti dal punto di vista economico, in grado cioè di provvedere al loro sostentamento. Tocca al giudice competente stabilire l’ammontare dell’assegno di mantenimento da versare.

La legge non prevede un’età a partire dalla quale non deve essere più versato l’assegno di mantenimento mensile ai figli ma l’obbligo di mantenimento resta, anche dopo i 18 anni, e fino a quando i figli non raggiungono una loro indipendenza economica. Solo, infatti, se l’occupazione del figlio gli permette di mantenersi, allora il genitore obbligato può sospendere il versamento dell’assegno di mantenimento.

Esistono, però, casi in cui è possibile sospendere ma solo temporaneamente il pagamento regolare e periodico dell’assegno di mantenimento. Vediamo quali sono i casi 2022 in cui è possibile sospendere temporaneamente l’assegno di mantenimento ai figli.

  • Sospendere temporaneamente l’assegno di mantenimento ai figli quando è possibile
  • Sospendere temporaneamente l’assegno di mantenimento ai figli in vacanza

Sospendere temporaneamente l’assegno di mantenimento ai figli quando è possibile

Sono pochi e rari in casi in cui è possibile sospendere temporaneamente il versamento dell’assegno di mantenimento ai figli e si tratta di un cambiamento che può sussistere solo dopo essersi rivolti ad un giudice. Non può essere, infatti, il genitore obbligato al versamento dell’assegno di mantenimento a decidere di sospenderne il pagamento a proprio piacimento. 

Per la sospensione del versamento dell’assegno di mantenimento ai figli bisogna in ogni caso rivolgersi al giudice competente per avere un provvedimento di modifica della precedente disposizione.

La legge permette, infatti, di chiedere la revisione delle decisioni prese su importo, modalità e calcolo per il versamento dell’assegno di mantenimento ai figli se sussistono modifiche importanti della situazione economica del genitore, o di entrambe i genitori, obbligati al versamento, in modo da avere un adeguamento in base alla nuova condizione economica.

I casi 2022 in cui può avvenire la sospensione temporanea del versamento dell’assegno di mantenimento ai figli sono i seguenti:

  • se il genitore obbligato al versamento dell’assegno di mantenimento subisce una notevole riduzione della propria capacità economica per cui si trova impossibilitato a pagare;
  • se il genitore obbligato al versamento dell’assegno di mantenimento si trova in totale stato di disoccupazione;
  • per giustificati motivi, cioè se sopraggiungono eventi straordinari, imprevedibili e indipendenti dalla volontà del genitore obbligato al versamento dell’assegno di mantenimento, come l'attuale emergenza Covid che ha economicamente colpito diverse persone.

Sospendere temporaneamente l’assegno di mantenimento ai figli in vacanza

Non è possibile sospendere temporaneamente l’assegno di mantenimento ai figli per il periodo estivo in cui i figli sono in vacanza anche se con il genitore che è obbligato al versamento dell’assegno di mantenimento ai figli. A stabilirlo è stata la Corte di Cassazione che ha confermato, in realtà, precedenti sentenze già di altri Tribunali, come quello di Milano.

Non è previsto, dunque, alcun esonero dal versamento dell’assegno di mantenimento ai figli 2022 pur trattandosi di versamenti da effettuare nel periodo in cui i figli trascorre le vacanze estive con il genitore che versa l’assegno.