L’uso del cellulare mentre si guida è assolutamente vietato dalla legge italiana e prevede sanzioni anche pesanti. Gli unici esenti dall’obbligo di non usare il cellulare in auto sono i dipendenti delle Forze dell’Ordine ma vi sono anche altri casi in cui guidare usando il cellulare non fa correre rischi di eventuali multe.
Guidare usando il cellulare, sia che si parli al telefono sia che si scriva un messaggio, è assolutamente vietato dalla legge italiana anche se sono sempre troppi i casi in cui vediamo passare davanti a noi auto con i conducenti che tranquillamente chiacchierano al telefono o riescono a scrivere messaggi pur dovendo tenere le mani sul volante.
E troppo spesso la distrazione a causa dell’uso del cellulare provoca incidenti stradali che in alcuni casi sono anche molto gravi. Esistono, però, anche casi in cui è possibile usare il cellulare in auto senza rischiare di prendere multe. Quali sono questi casi?
Usare il cellulare alla guida è vietato dal nostro Ordinamento perché può rivelarsi causa di distrazioni al conducente nelle manovre essenziali. L’articolo 173 del Codice della Strada punisce chi fa uso del cellulare durante la marcia con una sanzione amministrativa, che va da 165 euro a 661 euro e sospensione della patente di guida da uno a tre mesi in caso di recidiva nel corso di un biennio.
La legge stessa consente l’uso di cellulari in viva voce o se usati con annessi auricolari a condizione che il guidatore mantenga comunque adeguate capacità uditive per entrambe le orecchie. Sono comunque previste multe e sanzioni per chi parla al cellulare in viva voce ma tiene il telefono in mano o sul sedile e non sugli appositi supporti perché tenendo comunque il cellulare in mano, non si mantiene correttamente il volante con le mani e si distolgono gli occhi dalla strada. L'uso del cellulare è, infatti, rischioso quando si guida ma non solo, perchè come dimostrato in realtà l'uso perpetrarto del telefono potrebbe nuocere alla salute.
Il divieto di uso del cellulare alla guida vale anche quando si è fermi al semaforo o in coda, perché l’uso cellulare incidere comunque sulla sicurezza nella circolazione. Gli unici esenti dal divieto di uso del cellulare alla guida sono i conducenti dei veicoli delle Forze di Polizia che possono usare i telefoni per ragioni di servizio (come ordine pubblico, sicurezza dello Stato, incolumità pubblica e privata). In tutti gli altri casi, l’uso del cellulare alla guida prevede multe e sanzioni, come sopra riportate.
Vi sono, tuttavia, casi in cui è possibile usare il cellulare alla guida senza rischiare multe e stiamo parlando, per esempio, nel caso in cui la telefonata fatta mentre si guida è urgente, dimostrando lo stato di necessità che sussiste nei casi di pericoli imminenti, per esempio una telefonata fatta ai vigilanti per segnalare la presunta presenza di ladri in casa o se si riceve una telefonata dall’ospedale perché uno dei nostri cari si trova lì.
E’ stato, però chiarito che il pericolo non deve essere stato causato volontariamente dal trasgressore e, per esempio, chi tira un pugno a una persona e decide poi di soccorrerla e trasportarla in ospedale non può usare il cellulare per avvisare i familiari.
Usare il cellulare mentre si guida evita, dunque, rischi di multe e altre sanzioni sono se si dimostra l’effettiva situazione di pericolo imminente di danno grave alla persona la cui valutazione spetta al giudice di primo grado. In tutti gli altri casi di uso del cellulare alla guida non sono previsti sconti.