Quando spetta l'auto aziendale ad un dipendente secondo CCNL e leggi 2023

Alcuni dipendenti non sono così entusiasti dell'idea di dover guidare la propria auto personale per motivi di lavoro. Ecco perché l'auto aziendale è un convincente benefit.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quando spetta l'auto aziendale ad un dip

Auto aziendale, quando spetta al dipendente?

Per capire quando l'auto aziendale spetta al dipendente occorre fare riferimento al Codice Civile ed esattamente all'articolo in cui viene stabilito che il lavoratore può anche essere pagato con provvigione o con prestazioni in natura. Di conseguenza si tratta di un accordo facoltativo tra le parti, ma disciplinato in modo sempre diverso.

La disponibilità di un'auto aziendale è certamente una comoda opzione per i lavoratori poiché possono contenere le spese dirette e indirette che derivano dall'utilizzo di un veicolo di proprietà. E lo è anche per l'azienda stessa perché può proporla come benefit per i dipendenti.

Entrambi devono comunque tenere conto delle norme in vigore e di quanto disposto nei vari Ccnl di categoria, anche e soprattutto in riferimento a quando spetta o meno. Alcuni dipendenti non sono così entusiasti dell'idea di dover guidare la propria auto personale per motivi di lavoro.

Sono consapevoli dell'usura che il chilometraggio extra pone sulla loro auto. Di conseguenza poter far riferimento a un'auto aziendale è considerato un vantaggio per l'occupazione. In pratica può aiutare a migliorare il grado di fidelizzazione dei dipendenti e ad attirare lavoratori più talentuosi a far parte della propria squadra. Vediamo quindi

  • Auto aziendale, quando spetta al dipendente
  • Quando l'auto aziendale è utile o meno

Auto aziendale, quando spetta al dipendente

Un vantaggio che deriva dall'avere un'auto aziendale è che il costo totale di utilizzo del veicolo sarà probabilmente inferiore a quello che si avrebbe se si pagasse il proprio veicolo.

Un potenziale svantaggio dell'utilizzo di un'auto aziendale è la possibile limitata disponibilità di opzioni in relazione al modello, al colore e agli aggiornamenti che ne derivano. I datori di lavoro possono fornire veicoli adatti per attività lavorative che non sono poi così desiderabili in altri contesti come il tempo libero. Si tratta di un aspetto da considerare quando l'auto aziendale è concessa anche per l'uso privato.

Per capire quando l'auto aziendale spetta al dipendente occorre fare riferimento al Codice Civile ed esattamente all'articolo in cui viene stabilito che il lavoratore può anche essere pagato in tutto o in parte con partecipazione agli utili o ai prodotti, con provvigione o con prestazioni in natura. Di conseguenza si tratta di un accordo facoltativo tra le parti, ma disciplinato in modo sempre diverso.

Da una parte c'è infatti l'opzione di utilizzo quotidiano del veicolo con la consegna a fine giornata, preferibilmente alla sede dell'azienda. Ancora più diffuso è il cosiddetto uso promiscuo ovvero l'utilizzo del mezzo sia per fine lavorativi e sia per ragioni personali, soprattutto nei fine settimana.

Si tratta di situazioni dal trattamento differente dal punto di vista fiscale. Nella maggior parte dei casi, il veicolo è considerato un fringe benefit con tanto di indicazione in busta paga. Per via delle difficoltà a separare in maniera netta uso personale e uso a fini lavorativi, nell'uso promiscuo prevale il calcolo in misura forfettaria.

Quando l'auto aziendale è utile o meno

Provando ad allargare lo sguardo, una considerazione importante quando si decide se acquistare un'auto aziendale o una flotta è capire se si è in grado di assicurare una regolare manutenzione.

Dopotutto, l'ultima cosa che si vuole è vedere bloccato uno dei dipendenti sul ciglio della strada a causa di problemi di manutenzione trascurati. In pratica come tutti i veicoli personali, anche le auto aziendali necessitano di regolari cambi dell'olio, riparazioni e nuovi pneumatici.

Insomma, quando si esaminano gli svantaggi dell'acquisto di un'auto aziendale, è necessario considerare il costo di proprietà del veicolo. Ma anche l'assicurazione, il carburante, la manutenzione e le riparazioni. Alcune di queste spese possono essere facilmente controllate, altre - come i guasti improvvisi - sono invece più incerte. Sebbene ci siano svantaggi e rischi associati all'acquisto di un'auto aziendale, ci sono anche alcuni aspetti positivi.

Ad esempio, quando si possiede un'auto aziendale, l'azienda può usufruire di agevolazioni fiscali. Possono comprendere la cancellazione dell'ammortamento come una perdita finanziaria, la detrazione dei costi di assicurazione e riparazione del veicolo. Questi diversi vantaggi possono compensare il costo di proprietà e diventano più significativi con per veicolo aggiunto alla tua flotta.

Alcuni dipendenti non sono entusiasti dell'idea di guidare auto personali per motivi di lavoro. Ecco perché le auto aziendali sono un vantaggio così interessante.

Concetti chiave

  • Auto aziendale, quando spetta al dipendente
  • Quando l'auto aziendale è utile o meno
  • Il costo di proprietà dell'auto aziendale
  • I vantaggi fiscali dell'auto aziendale