Sono considerati familiari a carico fiscalmente quando si tratta di conviventi con un reddito che non superi i 2.840,51 euro annui, soglia che sale a 4mila euro nel caso di figli di età inferiore ai 24 anni.
Chi ha familiari fiscalmente a carico ha diritto ad avere detrazioni fiscali che si possono avere tramite compilazione del modello 730 per la dichiarazione dei redditi. Ma quando un familiare è considerato fiscalmente a carico? Cerchiamo di seguito di far chiarezza sui familiari a carico fiscale, chi sono e limiti di reddito da considerare.
Vengono considerati familiari a carico fiscalmente quando si tratta di conviventi con un reddito che non superi i 2.840,51 euro annui, soglia che sale a 4mila euro nel caso di figli di età inferiore ai 24 anni. Possono essere familiari a carico fiscale:
Per avere le detrazioni fiscali relative ai familiari a carico fiscalmente bisogna considerare il limite di reddito dello stesso familiare perché sia considerato fiscalmente a carico (2.840,51 euro annui e 4mila euro per figli con più di 24 anni di età). Il valore del reddito complessivo deriva da:
Nel caso di coniuge a carico, la detrazione è pari a:
Nel caso di figli a carico, la detrazione è pari a:
Se i figli a carico sono più di tre, le stesse detrazioni aumentano di 200 euro per ogni figlio.
Nel caso di altri familiari a carico, la detrazione è pari a 750 euro, ma si tratta di una cifra variabile in base al reddito complessivo.
Le detrazioni fiscali per familiari a carico si hanno tramite compilazione del modello 730 per la dichiarazione dei redditi. Nel frontespizio del modello è presente il prospetto dedicato ai familiari a carico dove devono essere inseriti i dati relativi ai familiari che sono stati fiscalmente a carico del contribuente nell’anno di imposta.
Bisogna compilare il rigo relativo al coniuge (anche nel caso di unione civile), dove indicare i corrispondenti dati, barrare la casella ‘C’ (coniuge), compilare lo spazio relativo codice fiscale e inserire il numero dei mesi a carico. Nei righi da 2 a 5 bisogna indicare i dati relativi ai figli e agli altri familiari a carico, indicando, dove richiesto, il codice fiscale dei figli e degli altri familiari a carico.