Secondo quanto stabilito dalle norme in vigore, sono considerate case di lusso per il Fisco quelle accatastate nella categoria A/8 e A/9, ville, castelli e palazzi eminenti, e su questi immobili, pur se prime case, si deve pagare l’Imu.
Le prime case adibite ad abitazione principale sono esenti dal pagamento Imu, imposta sugli immobili di proprietà, ed eccezione, prevede la legge, delle case accatastate come abitazioni di lusso e di pregio. Il principio per cui tali abitazioni non sono esenti dal pagamento Imu pur risultando prima casa è che trattandosi di immobili di pregio i relativi proprietari possono permettersi il pagamento della relativa imposta. Ma quando una casa è considerata di lusso per il Fisco?
Secondo quanto stabilito dalle norme in vigore, sono considerate case di lusso per il Fisco quelle accatastate nella categoria A/8 e A/9.
Parliamo, in particolare, di ville, castelli e palazzi eminenti, e con riferimento alle case rientranti nella categoria catastale A/8, di immobili caratterizzati essenzialmente dalla presenza di parco e/o giardino, edificate in zone urbanistiche destinate a tali costruzioni o in zone di pregio che presentano caratteristiche costruttive e di rifiniture di livello superiore all’ordinario, e di edifici a tipologia unifamiliare caratterizzati dalla presenza di parchi e/o giardini, realizzati in zone urbanistiche destinate a tali costruzioni o in zone di pregio.
La casa per essere poi considerata di lusso deve avere vani principali con ampia superficie lorda e ampia superficie dell’area scoperta pertinente e le caratteristiche costruttive e di finitura e la dotazione di impianti e servizi devono essere di livello superiore all’ordinario.
Con riferimento agli immobili rientranti nella categoria catastale A/9 si parla di castelli e palazzi eminenti che per struttura, ripartizione degli spazi interni e dei volumi edificati non sono comparabili con le Unità tipo delle altre categorie e costituiscono ordinariamente una sola unità immobiliare.
L’Imu 2022 deve essere pagata sulle case di lusso. Come anticipato, l'esenzione dal pagamento dell’Imu vale, infatti, per prime case adibite ad abitazioni principali e rientranti nelle seguenti categorie catastali:
Ne sono, dunque, escluse le case di lusso. Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, su una prima casa di lusso il calcolo Imu si basa su un'aliquota del 4 per mille ed eventuali detrazioni se stabilite dal proprio Comune di residenza.
Immobile Annidato in Categoria A/8 e A/9 Considerato come Immobile di Prestigio: le regole dell'obbligo e quando pagare Imu