Stando a quanto previsto dalla legge in vigore, una donazione di soldi, beni, case deve essere restituita nel 2022 se si tratta di una donazione che non rispetta le quote legittime alla morte di chi ha effettuato la stessa per cui può essere impugnata dagli altri eredi o quando non è valida perché nulla.
Quando una donazione di soldi, beni, case in automatico per legge deve essere restituita nel 2022? Fare una donazione significa arricchire con spirito di liberalità una terza persona cedendo a questa stessa un proprio bene, che siano soldi, o case, altri immobili o altri beni. Si tratta di un atto che nella maggior parte dei casi deve avvenire alla presenza di un notaio, anche se non sempre è obbligatorio, è rispettare condizioni specifiche. Vediamo di seguito nel dettaglio quando la legge prevede la restituzione di una donazione.
Quando si fa una donazione è necessario seguire le regole precise stabilite dalle leggi in vigore per evitare che la donazione possa essere impugnata e restituita una volta defunta la persona che ha effettuato la donazione.
Stando, infatti, a quanto previsto dalle leggi in vigore, se una donazione di soldi, case o altri beni non rispetta comunque le cosiddette quote legittime alla morte di chi ha effettuato la donazione, quest’ultima può essere impugnata dagli altri eredi e quindi dover essere restituita da chi l’aveva ricevuta.
La donazione, che sia di soldi, case o altri beni, è considerata una sorta di anticipo sull’eredità, per cui è soggetta ad una possibile impugnazione se un erede legittimario ritiene di essere stato privato o leso della sua quota di legittima dalla donazione effettuata in vita dal defunto a favore di altre persone.
In questo caso, per legge, può chiedere l’azione di riduzione e conseguente re-immissione della bene ricevuto in donazione nel patrimonio per il calcolo dell’eredità da dividere equamente tra tutti gli eredi e questa azione è detta di restituzione.
Una donazione di soldi, beni, case deve essere in automatico per legge restituita nel 2022 se la donazione risulta non valida e nulla. Una donazione si definisce, in particolare, nulla nei seguenti casi:
Secondo quanto previsto dalle leggi in vigore, la restituzione di una donazione di soli, case o altri beni può essere proposta entro il termine di 20 anni dalla data della trascrizione della donazione stessa. Trascorso tale periodo, non sussiste più alcun obbligo per legge di restituire una donazione ricevuta di soldi, case o altri beni.