Quando una legge entra ufficialmente in vigore tra decreti attuativi e Gazzetta Ufficiale

Quali sono passaggi, tempi, differenze decreti per l’entrata in vigore ufficiale di una legge: cosa prevedono regole in vigore e chiarimenti

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quando una legge entra ufficialmente in

Quando una legge entra ufficiale in vigore tra decreti attuativi e Gazzetta ufficiale?

Una legge entra ufficialmente in vigore e diventa obbligatoria da rispettare dopo la sua approvazione il quindicesimo giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, con decreti attuativi dei ministeri già definiti per l’attuazione tecnica di una nuova norma. 
 

Quando una legge entra ufficiale in vigore tra decreti attuativi e decreti legge? Quando entra in vigore una nuova legge è sempre frutto di un lungo percorso che inizia molto tempo prima rispetto al momento della sua approvazione. L’iter di approvazione di una legge in Italia è, infatti, lungo, non ci sono tempi definiti che si possono dare di approvazione di una legge perché, pur essendo ben chiari i diversi passaggi specifici da rispettare, i tempi possono cambiare da legge a legge, a seconda della sua complessità, discussioni, eventuali blocchi e riprese. Vediamo quali sono. 

  • Quando legge diventa ufficiale ed entra in vigore
  • Dal decreto attuativo al decreto legge cosa cambia

Quando legge diventa ufficiale ed entra in vigore

L’iter di approvazione di una legge in Parlamento prevede diversi passaggi tra Camera, Senato, ritorno alla Camera, pubblicazione in Gazzetta Ufficiale ed entrata in vigore. 

Quando la legge viene discussa e approvata in Parlamento nei diversi passaggi, passa poi a dover essere promulgata e la promulgazione di una legge spetta al Presidente della Repubblica che dichiara l'approvazione ufficiale della legge da parte del Parlamento e ne dispone la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Tuttavia, perché una legge sia efficace si devono attendere i relativi decreti attuativi: spetta ai ministeri occuparsi dei ì decreti attuativi, che altro non sono che provvedimenti necessari per dare effetto alla legge stessa. Dunque, per l’approvazione e l’entrata in vigore ufficiale di una legge si passa prima dal Parlamento per l’emanazione di leggi o decreti legge e poi dagli uffici ministeriali per la definizione di decreti attuativi per esecuzione a quanto previsto dalla nuova norma.

Precisiamo che il passaggio dai ministeri per i decreti attuativi con dettagli tecnici e di tempi di esecuzione di una legge già approvata non è sempre obbligatorio. In ogni caso, dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, la legge entra in vigore dopo 15 giorni. Dunque, una legge entra ufficialmente in vigore e diventa obbligatoria da rispettare dopo la sua approvazione il quindicesimo giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

Dal decreto attuativo al decreto legge cosa cambia

Se quando una legge viene approvata in Parlamento si possono attendere i decreti attuativi dai ministeri per la successiva pubblicazione in Gazzetta Ufficiale prima dell’entrata in vigore ufficiale di una legge con relativi tempi da rispettare, altro iter rispetto al decreto attuativo è previsto per il decreto legge.

Il l decreto legge è il provvedimento con cui il governo esercita il potere legislativo, tramite il Parlamento, in circostanze straordinarie, gravi e urgenti in cui serve intervenire rapidamente e non è possibile aspettare l’iter legislativo.

Il decreto legge entra in vigore immediatamente dopo la pubblicazione del testo in Gazzetta Ufficiale e non si devono aspettare i soliti 15 giorni. Perché un decreto legge sia ufficiale in vigore, il governo deve presentarlo alle Camere il giorno stesso della sua pubblicazione, che poi devono convertirlo in legge ordinaria entro il termine tassativo di 60 giorni.