Stando a quanto previsto dalle leggi 2022-2023 in vigore, una scrittura privata si può fare ed equivale ad un testamento valido per la successione di una eredità quando rappresenta la manifestazione di una volontà definitiva dell'autore, incondizionatamente scritta con lo scopo di disporre attualmente dei suoi beni, in tutto o in parte, per il tempo successivo alla propria morte, se, dunque, si può considerare come testamento olografo.
Quando una scrittura privata equivale ad un testamento valido per eredità? La scrittura privata è un particolare tipo di documento redatto per sostituire un atto pubblico che, per essere valida, deve sempre seguire le regole di corretta compilazione e non deve necessariamente essere conservata dal notaio. Tra i diversi casi in cui si può ricorrere ad una scrittura privata c’è anche quello di redazione di testamento.
Stando a quanto previsto dalla legge in vigore, la scrittura privata come alternativa ad un atto pubblico di un notaio si può fare in diversi casi ammessi che sono:
Nei casi appena riportati, la scrittura privata come documento formale al posto di un atto pubblico ha un valore legale legittimo solo se autenticata. La scrittura privata non autenticata non ha, infatti, valore legale e rappresenta solo mera manifestazione di volontà delle parti.
Stando a quanto previsto dalle leggi 2022-2023 in vigore, una scrittura privata si può fare ed equivale ad un testamento valido per la successione di una eredità quando rappresenta la manifestazione di una volontà definitiva dell'autore, incondizionatamente scritta con lo scopo di disporre attualmente dei suoi beni, in tutto o in parte, per il tempo successivo alla propria morte, se, dunque, si può considerare come testamento olografo ma solo ed esclusivamente se scritta nel rispetto dei requisiti formali e sostanziali previsti dalle leggi per la stesura di un testamento.
Dunque, una scrittura privata equivale ad un testamento olografo se soddisfa e rispetta tutte le regole previste per la sua stesura.
Perché una scrittura privata sia valida e possa equivalere ad un testamento valido per l’eredità, deve riportare assolutamente i seguenti dati:
E deve, inoltre, soddisfare i requisiti specifici di un testamento olografo, vale a dire:
Se scrittura privata segue anche le regole per considerare valido un testamento olografo in modo da poterne attestare la validità anche dopo la morte di uno dei sottoscrittori allora equivale ad un testamento vero e proprio per l’eredità.
La Cassazione ha, infine, confermato che una scrittura privata per essere considerata un testamento olografo deve contenere la chiara volontà del testatore di disporre dei suoi beni per il tempo successivo alla morte e deve essere evidente la chiara volontà attributiva del testatore indipendentemente dalle forme linguistiche usate.