Quando una sentenza può fare legge e cambiare normative in vigore

Casi possibili in cui una sentenza può fare legge cambiando quelle in vigore: cosa prevede l’ordinamento italiano in merito

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quando una sentenza può fare legge e cam

Quando una sentenza può fare legge e cambiare normative in vigore?

Secondo quanto previsto dalle norme in vigore, nel nostro ordinamento l’unica legge che deve essere rispettata è quella che viene promulgata dal Parlamento o dal Governo sotto forma di decreto legislativo o decreto legge nei casi di maggiore urgenza, o, ancora, dal Parlamento europeo, che definisce particolari direttive e regolamenti. Ciò significa che non esistono casi in cui una sentenza può fare legge e cambiare le normative in vigore
 

Quali sono i casi in una sentenza può fare legge e cambiare normative in vigore? In Italia il potere legislativo, cioè di fare le leggi, spetta al Parlamento. Stando, infatti, a quanto stabilito dalla Costituzione, la funzione legislativa di fare legge viene esercitata dalle due Camere, cioè Camera e Senato della Repubblica.

Il Parlamento in alcuni casi può delegare il governo a fare una legge e il provvedimento che emana il governo delegato dal Parlamento si definisce decreto legislativo. Vediamo allora se e quando una sentenza può far legge e cambiare quelle in vigore.

  • Una sentenza può fare legge e cambiare normative vigenti?
  • A cosa servono sentenze di determinati casi

Una sentenza può fare legge e cambiare normative vigenti?

Secondo quanto previsto dalle norme in vigore, nel nostro ordinamento l’unica legge che deve essere rispettata è quella che viene promulgata dal Parlamento o dal Governo sotto forma di decreto legislativo o decreto legge nei casi di maggiore urgenza, o, ancora, dal Parlamento europeo, che definisce particolari direttive e regolamenti.

Ciò significa che non esistono casi in cui una sentenza può fare legge e cambiare le normative in vigore. Non fanno legge le sentenze di Corte di Cassazione né tanto meno Tar e altri tribunali e proprio perché le sentenze non possono fare legge cittadini o pubblica amministrazione non hanno obbligo di rispettarle. 

A cosa servono sentenze di determinati casi

Quando un tribunale o la Corte di Cassazione emettono una sentenza, si riferiscono a specifici casi e per essi valgono ma possono rappresentare un precedente. Le sentenze non possono, infatti, fare legge ma servono solo ed esclusivamente a sciogliere nodi eventualmente di casi specifici.

Le sentenze non hanno un'efficacia di legge, ma solo tra le parti interessate dal giudizio di costituzionalità, per cui resta sempre la legge in vigore applicare in altri giudizi e si può promuovere davanti alla Corte Costituzionale, per esempio, anche un altro giudizio di costituzionalità sulla stessa legge.

Le sentenze possono avere valore, anche come precedenti, tra parti in causa in specifici provvedimenti, per esempio tra coniugi in cause di divorzio, eredi ecc.