Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quando veranda e tettoia fanno o no cubatura e volume e cosa cambia nel concreto

Quali sono i casi in cui una veranda o una tettoia non fanno cubatura o volume: cosa prevedono le norme in vigore e chiarimenti

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Quando veranda e tettoia fanno o no cuba

Quando veranda, gazebo, tettoia o pergolato non fanno cubatura o volume?

Stando a quanto previste dalle norme in vigore, verande, gazebo, tettoie o pergolati non fanno cubatura o volume quando si installano come strutture aperte su tutti i lati configurandosi come un lavoro di ristrutturazione edilizia che non crea volumetria e non incide sui prospetti, rientrando pertanto tra le opere in edilizia libera.
 

Quando veranda e tettoia fanno o no cubatura e volume e cosa cambia nel concreto? La realizzazione di una veranda o una tettoia in giardino o sul terrazzo di casa prevede il rispetto di norme specifiche che regolano ogni aspetto della costruzione di tali opere e implicano in alcuni casi anche l’obbligo di richiedere appositi permessi.

Quali sono i casi in cui una veranda o una tettoia non fanno cubatura o volume

Stando a quanto previste dalle norme in vigore, le verande e le tettoie non fanno cubatura o volume quando si installano come strutture aperte su tutti i lati, configurandosi come un lavoro di ristrutturazione edilizia che non incide sui prospetti, rientrando pertanto tra le opere in edilizia libera.

Per le verande e le tettoie che non fanno cubatura o volume, prevedono il grande vantaggio di poter essere realizzate senza alcuna necessità né obbligo di chiedere il permesso di costruire al Comune di competenza né altro titolo o autorizzazione edilizia. 

Basta, infatti, solo presentare una denuncia di inizio attività e la regolarità di verande e tettoie viene controllata nella maggior parte dei casi dalla polizia municipale, che deve eventualmente accertare la sussistenza di violazioni edilizie.

Quando, invece, l’opera realizzata non è precaria perché risulta stabilmente fissata al suolo e chiusa, allora implicano un aumento di cubatura e del volume della casa. In questi casi è obbligatorio richiedere i permessi di costruire. 

Leggi anche