Quando vi è diritto di prelazione su una casa e da parte di chi per leggi 2023

Si può esercitare il diritto di prelazione su una casa in vari occasioni: cosa prevedono leggi in vigore per poterne usufruire

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quando vi è diritto di prelazione su una

Quando vi è diritto di prelazione su una casa?

Il diritto di prelazione su una casa si manifesta in casi specifici previsti dalla legge, per esempio nel caso di vendita di casa in affitto ed è in tal caso da parte dell’inquilino. Il proprietario che mette in vendita la casa in affitto, nel caso in cui l’inquilino fosse interessato all’acquisto e facesse una proposta per comprare la stessa casa, dovrebbe innanzitutto valutare la sua offerta. Precisiamo che il diritto di prelazione, dopo un periodo di tempo determinato, decade. 
 

Quando vi è diritto di prelazione su una casa? Il diritto di prelazione rappresenta il diritto di acquistare un bene prima di altri, per cui, in caso di vendita, l’inquilino ha diritto di acquistare casa al prezzo stabilito dal proprietario, che non potrà vendere ad altri con condizioni diverse.

Precisiamo che il diritto di prelazione vale solo in caso di vendita (cessione a titolo oneroso) e non anche in caso di donazione e ciò significa che se il proprietario di una casa o altro immobile ha intenzione di donare lo stesso immobile ad altra persona, allora può non considerare il diritto di prelazione.

  • Diritto di prelazione su una casa quando si manifesta
  • Diritto di prelazione su una casa può decadere o no

Diritto di prelazione su una casa quando si manifesta

Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, se il proprietario della casa dove si vive già in affitto di casa decide di vendere la stessa casa e l’inquilino manifesta l’intenzione di comprarla, ha il diritto di prelazione nell’acquisto della stessa casa ma nessun’altra agevolazione per l’acquisto, se non quella relativa al bonus prima casa nel caso in cui la casa in affitto che si vuole acquistare sia prima casa per l’inquilino che intende comprarla.

Il diritto di prelazione per l’inquilino consiste, dunque, nella possibilità che egli stesso ha di acquistare l’immobile in cui si trova in affitto, prima di chiunque altro, a patto che vengano proposte le stesse condizioni, situazione che si verifica principalmente per contratti di locazione di immobili per uso abitativo.

Dunque, quando un proprietario di casa in affitto decide di venderla e l’inquilino è interessato all’acquisto, allora il proprietario deve valutare l’eventuale proposta dell'inquilino e se dovesse risultare conveniente e vantaggiosa potrebbe decidere di vendere casa all’inquilino piuttosto che a terze persone.

Anche gli eredi hanno il diritto di prelazione su una casa e il Codice Civile prevede che un erede debba prima consultare gli altri coeredi per capire se hanno eventuale interesse ad acquistare casa e comunicando loro il possibile prezzo di vendita. I coeredi hanno, però, la possibilità di rinunciare al diritto di prelazione sull'immobile.

Diritto di prelazione su una casa può decadere o no

Il diritto di prelazione su una casa non dura per sempre ma può decadere se l'inquilino della casa in affitto è moroso o se il proprietario, prima della vendita, ha comunicato regolare disdetta del contratto di affitto. Se il proprietario, dopo avere interrotto il contratto d'affitto prima della scadenza, non conclude la vendita, o se risulta essere proprietario di più case, allora la legge prevede che debba risarcire l'inquilino.