Non esiste un termine di durata per la validità di una scrittura privata non registrata e non autenticata, né esiste un termine di prescrizione della stessa sussistendo la validità perenne. Tuttavia, è bene sapere, che proprio perché non registrata né autenticata, la scrittura privata può essere soggetta al recesso in ogni momento e senza alcuna necessità di motivazioni.
Quanto tempo dura e ha validità e valore legale una scrittura privata non registrata e nè autenticata? La scrittura privata non autenticata non ha valore legale, ad eccezione di casi eccezionali, ma rappresenta una valida manifestazione di volontà delle parti. Per avere valore legale, la scrittura privata deve essere sempre autenticata.
Una scrittura privata non registrata e né autenticata è tale quando si redige privatamente, appunto, tra le parti senza presenza e assistenza di un notaio o di altro pubblico ufficiale e senza registrazione del documento all’Agenzia delle Entrate.
La scrittura privata pur se registrata all'Agenzia delle Entrate e non autenticata alla presenza di un notaio ha, comunque, validità a condizione che riporti la firma delle parti e la data in cui viene sottoscritta.
La validità della scrittura privata non registrata sussiste perchè è vincolante per le parti, come ogni altro atto, ma può essere sempre disconosciuta da una delle due parti e ha una durata perenne dal momento in cui viene firmata, a meno che il documento non riporti una precisa data di scadenza.
Non esiste, dunque, un termine di durata per la validità di una scrittura privata non registrata e non autenticata, scattando la validità perenne quando viene firmata dalle parti interessate.
Tuttavia, è bene sapere, che proprio perché non registrata né autenticata, la scrittura privata può essere soggetta al recesso in ogni momento e senza alcuna necessità di motivazioni, per cui se per esempio si sottoscrive un abbonamento telefonico senza alcuna data di scadenza, è possibile disdirlo quando si vuole.
Come sopra accennato, una scrittura privata non autenticata significa che viene redatta e firmata ma non in presenza di un notaio o di un altro pubblico ufficiale.
A riportare la firma e la data in cui la scrittura privata viene redatta sono le parti che concordano la stesura del documento.
Per redigere, infatti, una scrittura privata non autenticata basta la presenza delle parti interessate dal documento, basta scriverne il contenuto, riportare luogo e la data e la firma di entrambe o tutte le parti interessate dal contenuto della scrittura privata.
Una volta firmata, pur se non autenticata, la scrittura privata ha validità, ma non valore legale.