Stando a quanto previsto dalle regole in vigore, se i condomini sono più di venti non si possono avere deleghe per più di un quinto dei condomini e del valore proporzionale. Tuttavia, i regolamenti condominiali possono prevedere limiti differenti o anche lasciare che il numero di deleghe in assemblee di condominio sia libero.
Quando ci sono questioni da affrontare che interessano tutto il condominio, per eventuali problemi e lamentele ma soprattutto nel caso di lavori da fare o altre richieste, si convoca l’assemblea di condominio perché per quasi ogni decisione che interessa il condominio serve proprio l’approvazione dell’assemblea, a maggioranza o all’unanimità, in base alla decisione da prendere.
Solo nel caso di lavori urgenti in condominio si può evitare la convocazione dell’assemblea condominiale per deliberare in merito perché in tal caso l’amministratore di condominio può prendere decisioni da solo, in piena autonomia. Vediamo ora quante deleghe si possono avere al massimo in un’assemblea di condominio.
Stando a quanto previsto dalle regole in vigore, se i condomini sono più di venti non si possono avere deleghe per più di un quinto dei condomini e del valore proporzionale. Tuttavia, i regolamenti condominiali possono prevedere limiti differenti o anche lasciare che il numero di deleghe in assemblee di condominio sia libero.
Precisiamo, però, che il limite alle deleghe in assemblea di condominio previsto dalla legge non è derogabile con regolamento condominiale.
Ciò significa che i singoli regolamenti condominiali possono prevedere modifiche al numero di deleghe massimo in assemblea di condominio ma non possono stabilire un numero maggiore di deleghe rispetto a quelle consentite dal codice civile per i condomini con più di 20 partecipanti.
E’ possibile solo prevedere un numero inferiore di deleghe in assemblee di condominio e non è mai possibile cancellare il diritto alla delega in assemblea.
Per esempio, se un condominio ha 21 partecipanti, stando alla regola sopra riportata, ogni condomino può avere fino ad un massimo di 4 deleghe e può rappresentare fino a 200 millesimi in assemblea di condominio. Se, però, il regolamento condominiale non riporta limiti né modifiche al limite appena riportato, significa che il numero di deleghe può essere libero.
Una volta definito il numero massimo di deleghe che si possono avere in assemblee di condominio, è bene sapere che tocca al presidente controllare le deleghe nel corso dell’assemblea. Al presidente spetta, infatti, controllare sia che le deleghe siano state regolarmente conferite per iscritto e sia che il delegato non superi il limite previsto dalla legge o diversamente previsto dal relativo regolamento condominiale.
Se, infatti, il numero delle deleghe di condomino risultasse maggiore al numero massimo permesso, il presidente deve cancellare l’ultima delega data.