Quante ore lavora un postino e come si svolge il suo lavoro secondo contratto (CCNL 2022)

Si lavora per 36 ore alla settimana e anche fino al pomeriggio: quali e quante sono le ore di lavoro di un postino secondo ccnl

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quante ore lavora un postino e come si s

Quante ore lavora un postino?

Stando a quanto previsto dal contratto per dipendenti di Poste Italiane, l’orario di lavoro ordinario è di 36 ore settimanali spalmante su 5 o 6 giorni alla settimana e il servizio di consegna della posta viene effettuato in orario mattutino fino alle 14 o in alternativa in orario pomeridiano fino alle 17.  
 

Quante ore di lavoro fa un postino? Il postino è un dipendente delle Poste Italiane che svolge la sua mansione principalmente spostandosi nella città di competenza con un mezzo di trasporto, generalmente motorino, bicicletta, auto o furgone. Le regole di lavoro che un postino deve rispettare sono quelle previste dal contratto Poste Italiane per personale non dirigente. Vediamo allora qual è l’orario di lavoro previsto dal Ccnl per un postino e come si svolge il suo lavoro. 

  • Quante sono le ore di lavoro di un postino
  • Mansioni e modalità di lavoro di un postino secondo Ccnl

Quante sono le ore di lavoro di un postino

Stando a quanto previsto dal contratto per dipendenti di Poste Italiane, l’orario di lavoro ordinario è di 36 ore settimanali, per 8 ore, spalmante su 5 o 6 giorni alla settimana. Generalmente, per i postini l'orario di lavoro si organizza su sei giorni alla settimana.

Il servizio di consegna della viene effettuato in orario mattutino fino alle 14 o in alternativa in orario pomeridiano fino alle 17.  

Mansioni e modalità di lavoro di un postino secondo Ccnl

Il lavoro del postino si svolge in maniera differente rispetto a quella degli impiegati d'ufficio, a partire dal fatto che non svolge il suo lavoro in sede ma spostandosi per arrivare alle diverse mansioni spettanti.

Stando, infatti, a quanto previsto da Ccnl, il postino deve:

  • smistare la posta in arrivo dell’area di sua competenza, catalogandola e ordinandola secondo il proprio percorso di consegna
  • recapitare la corrispondenza, pacchi, telegrammi e raccomandate inserendoli nelle apposite cassette o ai responsabili del portierato
  • far firmare una ricevuta o lascia un biglietto d’avviso ai destinatari della posta;
  • consegnare la posta in contrassegno raccogliendo la somma dovuta.

Il postino si occupa innanzitutto di smistare la posta destinata alla sua area territoriale di competenza. Ogni postino consegna, infatti, la posta in aree definite e singole e fa il giro di consegna della posta stessa, seguendo un percorso stabilito.

Se l’orario di lavoro del postino supera il limite di 6 ore, può beneficiare di un intervallo per pausa, per il recupero psico-fisico e l’eventuale consumazione del pasto e in ogni caso la pausa deve essere effettuata tra l’inizio e la fine di ogni periodo giornaliero di lavoro, di durata non inferiore a 10 minuti, considerando le esigenze tecniche del processo lavorativo.


 

Lavori 36 ore a settimana e anche fino al pomeriggio: cosa lavora il postino e quante ore secondo CCnl?