Per quanto riguarda la tassazione, la prima voce da considerare è l'Irpef che è progressiva, a cui aggiunger l'Irap e altri obblighi contabili.
Sono i numeri a rivelare l'ampia diffusione delle aziende individuali in Italia. Si tratta di un dispositivo giuridico che consente agli imprenditori di mettersi in proprio. Prima di avviarla è però importante che sapere quante tasse si pagano. Proprio la tassazione è un aspetto significativo nella scelta della forma sociale adatta alla propria attività.
I principali vantaggi che derivano dalla creazione di una azienda individuale sono la leggerezza delle formalità di creazione in quanto c'è solo una semplice dichiarazione dell'inizio dell'attività da fare. Ma anche la modalità di gestione semplificate in quanto non c'è un'assemblea generale da organizzare, né una relazione annuale da presentare. Gli obblighi contabili sono ridotti. Vediamo quindi:
Azienda individuale, quante tasse paga
Chi può avviare un'azienda individuale
Nell'ambito di una azienda individuale, l'imprenditore esercita la propria attività professionale in nome proprio. La sua responsabilità è illimitata. In pratica, in caso di debiti legati alla sua attività professionale, non beneficia di alcuna protezione per i suoi beni personali. La creazione di una azienda individuale è relativamente semplice perché ci sono pochi passi da compiere. Rispetto alla costituzione di una società commerciale.
In particolare non è necessario redigere statuti, pubblicare un atto costitutivo su un giornale con note legali, effettuare conferimenti in capitale sociale, trattare questioni specifiche del funzionamento delle società come costituzione e distribuzione di titoli, nomina di dirigenti, organizzazione delle decisioni collettive, vigilanza sui trasferimenti di titoli. In linea di principio, il creatore di azienda individuale può farsi carico di tutti gli oneri amministrativi, anche se è consigliabile fare un bilancio preventivo con un professionista per validare il progetto e le scelte realizzative.
Il singolo imprenditore deve disporre di un conto corrente bancario dedicato alla propria attività quando svolge un'attività commerciale. Per quanto riguarda la tassazione, la prima voce da considerare è l'Irpef che è progressiva:
fino a 1.5000 euro si paga il 23% per i redditi
da 15.001 euro fino a 28.000 euro si paga il 27%
da 28.001 euro fino a 55.000 euro si paga il 38%
da 55.000 euro a 75.000 euro si paga il 41%
oltre i 75.000 euro si paga il 43%
Ecco quindi l'Irap (Imposta regionale sulle attività produttive) è legata alla base imponibile per l'aliquota vigente nella regione dove l'azienda individuale realizza il valore netto della produzione. Come in tutte le società, è obbligatorio tenere la contabilità nell'ambito della azienda individuale.
Tuttavia, gli obblighi contabili dipendono dal regime fiscale della ditta individuale. Il profitto di una azienda individuale è calcolato dalla differenza tra i guadagni e le spese che genera. Quando la differenza è positiva, si parla di profitto. Quando la differenza è negativa, si parla di perdita.
Non tutti hanno il diritto di avviare un'azienda individuale. L'imprenditore dovrà adempiere a determinati obblighi per poter avviare le procedure. Non c'è bisogno di un partner per avviare la propria attività. A determinate condizioni, chiunque può dichiarare questo tipo di attività e diventare un imprenditore individuale. La nozione di partner è quindi inesistente per questo tipo di struttura.
In linea di principio, l'indirizzo di una azienda individuale è quello dei locali commerciali in cui si svolge l'attività. Tuttavia, l'imprenditore può esercitare la sua attività nella propria abitazione, purché nessuna disposizione legislativa o contrattuale vi si opponga. Inoltre, quando non ha uno stabilimento, il commerciante può dichiarare il suo indirizzo di casa come indirizzo commerciale. La vendita della azienda individuale trasferisce la proprietà dei beni ad un acquirente. A seconda dell'attività svolta, la vendita assume la forma di un trasferimento di fondi aziendali, artigianali o liberali.