Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quante tasse si pagano su 10mila euro guadagnati in base Irpef e altre imposte nel 2024

Quali sono e quante tasse si pagano su un guadagno di 10mila euro: i chiarimenti e le spiegazioni

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Quante tasse si pagano su 10mila euro gu

Aliquote 2022, quante tasse si pagano su 10mila euro?

Nel caso di guadagni di 10.000 euro, la prima voce fiscale da considerare è l'aliquota Irpef pari al 23% e dunque a 2.300 euro. Tuttavia ci sono anche altre voci di spesa eventualmente da considerare come l'Irap, i contributi previdenziali, l'iscrizione alla Camera di commercio, l'Inail e le addizionali regionali e comunali che variano appunto da area ad area.

Quante tasse si pagano su 10mila euro guadagnati in base all'Irpef e alle altre imposte nel 2024? Chi produce redditi annui è obbligato a pagare le tasse in Italia e si tratta di una tassazione che comprende sia l'Irpef nazionale che le addizionali locali, cioè Irpef regionale e comunale.

Le tasse da pagare cambiano in base ai redditi complessivi percepiti. Vediamo allora quante tasse paga chi ha un guadagno di 10mila euro. 

Quante tasse si pagano su 10mila euro guadagnati?

Le prime tasse che si pagano su un reddito di 10mila euro annui riguardano l'Irpef nazionale, l'imposta sul reddito delle persone fisiche.

Oltre a essere diretta, questa imposta si caratterizza per essere progressiva.

Considerando le aliquote 2024 diverse in base agli scaglioni di reddito, su un guadagano di 10mila euro annui si applica l'aliquota al 23% (in vigore ormai per redditi fino a 28mila euro e non più fino a 15mila euro annui).

I redditi più bassi sono tassati in misura minore rispetto ai redditi più elevati.

Dunque, nel caso di guadagni di 10.000mila, per effetto dell'Irpef al 23%, si devono pagare 2.300 euro, nel caso di tassazione ordinaria per i lavoratori dipendenti.

Le trattenute in questo caso vengono effettuate direttamente dal datore di lavoro in busta paga.

Diversa, invece, è la tassazione prevista per i lavoratori autonomi o i professionisti che hanno guadagani per 10mila euro all'anno.

In questo caso, infatti, si applica l'aliquota ridotta al 15% prevista dal regime forfettario (valido per chi ha compensi annui fino a 85mila euro).

Accanto all'Irpef nazionale, i lavoratori che hanno guadagni di 10mila euro annui devono pagare anche le addizionali locali, cioè l'Irpef regionale e comunale, che sono differenti.

Ogni regione e ogni singolo Comune può, infatti, decidere in piena autonomia le aliquote delle proprie addizionali, sempre nel rispetto dei limiti previsti dalla leggi, influendo quindi in maniera differenti sui guadagni annui.

Leggi anche
Puoi Approfondire