Gli interessi che si pagano per prestiti di importo compresi tra mille e 5mila euro sono molto variabili e dipende dall’operatore cui ci si rivolge per la richiesta di prestito. In genere, si oscilla tra un tasso al 6,25% proposto da Findomestic e un tasso dell'8,50% di Intesa Sanpolo.
Quanti interessi si pagano per un prestito da 1000 a 5000 euro mediamente nel 2022 in Italia? Sono sempre tante le richieste di prestito personale che vengono presentate, soprattutto in periodi di crisi economica come quella che molte famiglie stanno attraversando a causa della pandemia dovuta alla diffusione del Covid-19.
Gli importi che nel 2022 mediamente si chiedono sono generalmente compresi tra mille e cinque mila euro. Si tratta di importi non esagerati ma che permettono a singoli e famiglia di avere un po' di liquidità in più, rispetto ad eventuali stipendi mensili, per affrontare le spese quotidiane. Le proposte di prestiti personali in Italia sono diverse e vediamo di seguito allora quali sono gli interessi che i diversi operatori prevedono per prestiti di importo tra mille e 5mila euro.
Partendo da Agos, tra le società finanziarie a cui ci si rivolge sempre più spesso per la richiesta di prestiti di prestiti personali per cui è possibile richiedere da importi minimi e fino ad un massimo di 30mila euro, per una richiesta di prestito personale dell’importo di 3mila euro presentando tutta la documentazione richiesta, si riceve risposta ed eventuale accredito della somma richiesta, se la domanda viene accetta, in un tempo massimo di cinque giorni e per un importo di 3mila euro è previsto un taeg del 7,18% e un tan tasso fisso del 6,95%.
Chiedendo un importo di 3mila euro di prestito, considerando i tassi applicati, bisogna restituire una somma complessiva di 3.617 euro, con pagamento di una rata mensile di 75,36 euro al mese.
Passando alle offerte Findomestic, per un importo di prestito personale richiesto nel 2022 di 3mila euro, è previsto un Taeg del 6,58%, un tan con tasso fisso al 6,25%, pagamento di una rata mensile di 76,70 euro per un totale da rimborsare di 3.682 per 3mila euro di prestito chiesto.
Anche Poste Italiane propone una serie di prestiti personali a cui accedere tramite apposita richiesta e specifica documentazione che possa garantire solidità economica e affidabilità finanziaria del richiedente.
Tra le offerte di prestiti personali proposte da Poste Italiane c’è Prestito BancoPosta Consolidamento, che permette di richiedere presiti personali di importo minimo di 3mila euro e massimo di 50mila, con piani di rimborso compresi tra 24 mesi a 96 mesi e tasso fisso tan all’8,40% e Taeg all’8,77%.
Diverse proposte di prestiti personali sono offerte anche da Intesa Sanpaolo, che ha nel 2022 disponibili diversi prodotti come XMe prestito facile, prestito personale che permette di chiedere un importo massimo fino a 75mila euro, in filiale o tramite Intert Banking, e fino a 20mila euro direttamente da app, con una durata massima del piano di rimborso di 10 anni, o XMe SpensieRata.
Questa tipologia di prestito permette di richiedere un importo massimo di prestito fino a 2.500 euro da rimborsare con un piano di rimborso tra 3 e 48 rate mensili. Facendo una simulazione di prestito di 3mila euro da rimborsare in 36 mesi (3 anni) sono previsti un tasso Tan fisso massimo applicabile alla linea di credito dell'8,50% e un Taeg dell'8,82%.
Cambiano ancora gli interessi proposti dai prodotti Deutsche Bank Easy, che offre prodotti che permettono di richiedere importi da cifre minime. Facendo un esempio di calcolo di interessi da pagare per un prestito personale con Deutsche Bank Easy, considerando un importo di 5000 euro di prestito personale richiesto si deve restituire una cifra di circa 6.700 euro con un tasso di interesse annuo nominale del 7,16% in misura fissa.