Stando a quanto previsto dalla normativa in vigore, se si viene beccati con quantità di droghe superiori a quelle considerate idonee all’uso persona, si risponde del reato di spaccio di sostanze stupefacenti che prevede sanzioni importanti fino alla reclusione. Per chi detiene e spaccia droghe è prevista una multa compresa dai 26mila ai 260mila euro e anche la reclusione da sei a venti anni.
Il consumo di droga e sostanze stupefacenti, seppur per uso personale, costituisce un illecito amministrativo nel nostro Paese per cui sono previste sanzioni. E' vero, infatti, che in Italia è stata approvata la possibilità di detenzione di droga per uso personale ma la normativa in vigore nel nostro Paese permette il consumo personale di droga ma solo se la detenzione di droga rispetta determinati limiti. Vediamo quali sono i limiti di quantità di droga che si possono detenere per uso personale e sanzioni previste.
Stando a quanto previsto dalla normativa in vigore, la quantità di droga massima che si può detenere per uso personale per non rischiare sanzioni penali e responsabilità è, in termini di principio attivo, di:
Se si viene beccati con quantità di droghe superiori a quelle sopra riportate, invece, bisogna rispondere del reato di spaccio di sostanze stupefacenti che prevede sanzioni importanti fino alla reclusione. Per chi detiene e spaccia droghe è prevista una multa compresa dai 26mila ai 260mila euro e anche la reclusione da sei a venti anni.
Per la detenzione oltre le quantità possibile di droghe ma considerate comunque di lieve entità, la multa si riduce da 1.032 a 10.329 euro e la reclusione è da sei mesi a quattro anni.
Le sanzioni, di tipo amministrativo, sono, però, previste anche se una persona per uso personale esporta droga o acquista illecitamente droga e sono: