Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, per chi percepisce uno stipendio tra 800-1400 euro non c’è un aumento fisso del reddito personale in base all’assegno unico per i figli, ma l’aumento dipende dal valore Isee familiare, quindi dalla somma anche altri redditi che vengono eventualmente percepiti dagli altri membri del nucleo familiare.
Quanto aumenta reddito se prendo tra gli 800-1400 euro stipendio o ho diritto assegno unico per figli? Cambiano gli importi degli stipendi della maggior parte dei lavoratori dipendenti per effetto della nuova riforma delle tasse 2022 che ha rivisto le aliquote Irpef e le detrazioni per redditi da lavoro. A queste novità che contribuiscono a ridurre le tasse e aumentare gli importi in busta paga, si aggiunge anche il nuovo assegno unico per figli che, erogato ogni mese direttamente su conto corrente dall’Inps, contribuisce ad aumentare il reddito di chi lo percepisce. Vediamo allora come aumentano anche con l’assegno unico gli stipendi tra 800-1400 euro.
Gli stipendi tra 800-1400 euro al mese aumentano per le nuove aliquote Irpef in base agli scaglioni di reddito che si sono ridotte da cinque a quattro e sono le seguenti:
Se, dunque, per il primo scaglione non cambia nulla, restando l’aliquota al 23% per redditi fino a 15mila euro, e quindi per chi percepisce uno stipendio tra 800-1100 euro al mese, diversa è la situazione per chi guadagna da 1.200 a 1.400 euro al mese, per cui vale l’aliquota Irpef si è ridotta dal 27% al 25%, con aumenti in busta paga di circa 200 euro.
Contribuiscono ad aumentare gli stipendi tra 800-1400 euro al mese anche le nuove detrazioni per reddito da lavoro che sono in particolare:
Non solo la riforma delle tasse concorre all’aumento degli stipendi tra 800-1400 euro ma anche il nuovo assegno unico per i figli. L’importo di questa nuova misura non è fissa ma varia in base a valore Isee del nucleo familiare e composizione dello stesso, prevedendo un importo fisso, stabilito dall’Inps, in base ai diversi valori Isee più ulteriori maggiorazioni per diverse condizioni possibili.
L’importo di assegno unico da erogare alle famiglie con figli si basa su:
Dunque, per chi percepisce uno stipendio tra 800-1400 euro non c’è un aumento fisso del reddito personale in base all’assegno unico per i figli, ma l’aumento dipende dal valore dell'Isee familiare, quindi dalla somma anche altri redditi che vengono eventualmente percepiti dagli altri membri del nucleo familiare.
Per esempio, di 1200 euro e ha un valore Isee familiare di 12mila euro, ha diritto ad un aumento di 175 euro per l’assegno unico, cui aggiungere una maggiorazione eventuale di 30 euro se anche l’altro genitore lavora.
Chi percepisce un reddito di 1400 euro e, insieme al nucleo familiare, ha un Isee di 16mila euro, ha un aumento dello stipendio di ulteriori 169,5 euro per ogni figlio fino a due.