Con la riforma delle tasse approvata, tra revisione delle aliquote Irpef in base ai diversi scaglioni di reddito e aumento delle detrazioni per reddito da lavoro, chi percepisce uno stipendio netto tra i 1200-1600 euro dovrebbe vedere nel 2022 un aumento tra 100 e circa 190 euro annui.
Quanto aumenta uno stipendio netto tra i 1200-1800 euro nel 2022 con riforma tasse? Revisione delle aliquote Irpef per scaglioni di reddito e detrazioni da lavoro rappresentano due dei principali punti della nuova riforma fiscale che rivedere il sistema delle tasse sui redditi, sia da lavoro che da pensioni.
Per effetto della nuova riforma delle tasse si preparano, dunque, a cambiare alcuni stipendi. Vediamo come e di quanto.
Da quest’anno, le aliquote Irpef in base agli scaglioni di reddito si sono ridotte a quattro e sono le seguenti:
Per il secondo scaglione di reddito, cioè per redditi compresi tra i 15mila e i 28mila euro, quindi per coloro che percepiscono stipendi mensili tra 1.200 euro e 1.800 euro, l’aliquota Irpef si riduce, scende dal 27 al 25% e comportando, di conseguenza, aumenti.
Le stime sugli aumenti previsti per chi guadagna tra 1.200 e 1.800 euro al mese sono di circa 195 euro all’anno.
Gli stipendi dei lavoratori sono destinati ad aumentare nel 2022 anche per effetto dell’aumento della detrazione per i redditi da lavoro dipendente sopra gli 8mila euro e per quelli assimilati fino a 5.500 euro.
Per i redditi fino a 15 mila euro, che si traducono in uno stipendio mensile di 1.300 euro al mese, è prevista una detrazione di 1.880 euro, mentre per chi ha un reddito di circa 20 mila euro annui, che si traducono in circa 1.700 euro al mese, l’aumento a seguito del risparmio del le detrazioni sarebbe di circa 100 euro, passando da 4.800 euro a 4.700 euro.